• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Non ce la beviamo: “Ipocrisia, confusione e cattiva politica”

Non ce la beviamo: “Ipocrisia, confusione e cattiva politica”

27 Marzo 2021

“Quello che emerge dall’inchiesta sul servizio idrico viterbese, pubblicato dal giornale on line Tpi, sono le scelte sbagliate sulla Talete e della Talete e quelle di chi dovrebbe controllarla. Fino ad oggi le necessità del territorio, riguardo la presenza di arsenico nell’acqua, sono state affrontate sull’onda emergenziale con la scelta di affidarsi alla costosa e inattendibile depurazione con filtrazione ma manca, un serio piano di intervento duraturo e risolutivo”.

Così il Comitato non ce la beviamo, che nei prossimi giorni sarà ricevuto in Regione dagli assessori Lombardi e Alessandri e dal presidente Zingaretti.

“Ritardi quelli sull’arsenico – prosegue il Comitato – che si trascinano portando con sé altri problemi come l’indebitamento, la caotica e oscura politica verso i comuni, a volte amici, a volte nemici secondo delle circostanze. Tutto avviene tra i persistenti tentativi di privatizzazione e l’incapacità di un gestore, di un bene pubblico di prima necessità, di assolvere perlomeno ad alcuni elementari obblighi. I sindaci si sono, semmai,  baloccati con molto impegno nella ricerca di presidenti  e consiglieri con stretto rigore partitico. Per quanto riguarda le difficoltà della Talete ci si affida a un ipotetico quanto incerto prestito di Arera (che non ha la finalità di concedere sovvenzioni) e si tralascia tutto il campo aperto degli specifici contributi europei, statali e regionali, per gli investimenti e anche quelli per il miglioramento e uso delle acque nel settore agricolo”

Non un progetto, non una richiesta allo Stato di intervenire con la fiscalità generale, né alla Regione con le norme previste dalla legge 5/2014, disconosciuta anche da chi avrebbe l’obbligo di applicarla; non una richiesta alla Cassa depositi e prestiti, banca pubblica, che è preposta agli interventi per realizzare infrastrutture e che invece finanzia il commercio e le fabbriche di armi, con i soldi dei risparmi postali.

“Fino ad ora – prosegue il Comitato – anche nel Piano d’ambito manca un progetto o un’indicazione precisa sulla risoluzione definitiva della questione arsenico. Si aspetta il salvataggio privato per soddisfare con le bollette dei viterbesi gli appetiti di Suez, Caltagirone e altri. Il Comitato non ce la beviamo ha indicato chiaramente le possibili soluzioni per uscire dalla crisi, la prima delle quali è il superamento di Talete trasformando il modello gestionale in bacini idrografici come previsto dalla legge 5/2014”.

A  seguito delle 15 mila firme depositate in Regione lo scorso mese di giugno, il Comitato non ce la beviamo, insieme  al Coordinamento regionale dei Comitati per l’acqua pubblica, ha inoltrato  una richiesta di incontro  (che si dovrebbe svolgere nei prossimi giorni) al presidente della Regione Zingaretti e agli assessori Alessandri e Lombardi. La battaglia per l’acqua pubblica continua”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset