• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » I furbetti del posticino

I furbetti del posticino

26 Marzo 2021

In piena pandemia, tra la sofferenza e il dolore di tante famiglie divenute indigenti o addirittura a rischio povertà, in un palpabile clima di angoscia, paura e preoccupazione per il futuro, ti aspetti il dovere etico della politica e delle istituzioni di creare pari opportunità di lavoro per tutti. E invece no. Nell’indifferenza generale scopri il proliferare di tanti “furbetti del posticino”. E allora non opportunità per tutti, ma solo per gli amici degli amici.

I “furbetti del posticino” costruiscono, nel rispetto di regole formali, percorsi per pochi informati ed edotti. Pensiamo alle notizie riportate dal Fatto Quotidiano o da Repubblica per quanto riguarda il caso Regione-Comune di Allumiere-Comune di Guidonia. E pensiamo a quanto riportato da Tpi su Talete. Adesso giungono poi notizie di bandi della Protezione civile regionale e di assunzioni presso le Asl. Assunzioni per pochi beninformati o fortunati sorteggiati dalla dea bendata.

E dire che in questo periodo occorrerebbero un anelito ed una tensione morale più alti che mai per tendere a quella giustizia sociale che fa di un Paese una nazione civile. Purtroppo non è così: siamo una strana terra, sembriamo tutti impauriti, attenti a non protestare e a non farci vedere per non disturbare il manovratore: il bisogno è tale da renderci schiavi nella speranza che in futuro una briciola di minima attenzione ci venga erogata, perdendo l’ultima briciola di dignità in un clima di totale impunità.

In cuor suo il cittadino si sente però solo e abbandonato, esposto alle sopraffazioni e alle furbizie del potente. La congiura del silenzio colpisce tutto e tutti. Sembra che ognuno abbia un prezzo: basta vedere certa stampa. Ma attenti a tirare la corda: il tappo sta per saltare perché la dignità e la libertà delle persone non ne possono più. Alle istituzioni spetta il compito di ridare fiducia e speranza. Anche in terra di Tuscia la legge sarà eguale per tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset