• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Italia Nostra: “Rivalutare i progetti pericolosi per l’ambiente”

Italia Nostra: “Rivalutare i progetti pericolosi per l’ambiente”

24 Marzo 2021

Riceviamo e pubblichiamo un appello di Italia Nostra Lazio al ministero della transizione ecologica, alla direzione regionale rifiuti Lazio e al presidente della Regione.

Alla luce dei recenti eventi – le indagini che riguardano la Direzione Rifiuti Ambiente del Lazio – è necessario riesaminare una per una le autorizzazioni sui progetti FER nella provincia di Viterbo e prendere in considerazione – come indicato dalla Direttiva Europea sulla Valutazione di Impatto Ambientale – l’impatto cumulativo dei progetti FER ubicati per lo più in aree di grande valore paesaggistico, archeologico, agricolo e ambientale, come la Terra degli Etruschi. 

Questo è stato fatto nel 2020 per quanto riguarda i 250 ettari di fotovoltaico di Pian di Vico (Tuscania), e Montalto (118 ettari), con una determinazione dell’11 giugno 2020 del Consiglio dei Ministri che ha bloccato i mega progetti di fotovoltaico a terra.

Non è ammissibile permettere un ulteriore consumo di suolo sano, ignorando, oltretutto, sistematicamente il parere del MiC, già MiBACT, (18 progetti su 23) o le disamine necessarie nel rispetto delle norme nazionali in materia di corretto inserimento di progetti FER nei diversi contesti paesaggistici, soprattutto di quanto previsto nelle linee guida ex D.M. 10 settembre 2010, e di quanto previsto in materia di paesaggio dal PTPR-Lazio. In tutto più di 50 progetti FV per un totale di più di 4.000 ettari presentati o autorizzati da febbraio 2019 in poi.

Una mole enorme di progetti che vanno doverosamente valutati e inquadrati in un contesto globale del territorio.

Quindi Italia Nostra Lazio chiede l’urgente riesame di tutte le decisioni assunte negli ultimi due anni.

Alla luce anche delle nuove conoscenze sull’impatto che hanno le strategie industriali sulla rivoluzione green, siamo ormai coscienti che serva un nuovo approccio per compiere un’autentica transizione ecologica.

Inutile tentare di negare l’impatto reale delle LBR (rinnovabili a terra, sole e vento onshore, geotermico) sull’ambiente sia sul territorio nazionale che nei Paesi di origine delle materie prime.

Sarebbe auspicabile poter presentare ad un tavolo di lavoro di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica le peculiarità dei territori coinvolti affinché la transizione verso forme energetiche low carbon possa avvenire nel pieno rispetto dell’ambiente, del paesaggio, della storia, della cultura, dell’economia degli stessi. 

Interessanti spunti di riflessione sulle problematiche legate alle energie “rinnovabili” sono offerti dal libro di Giovanni Brussato “Energia Verde? Prepariamoci a scavare” nel quale sono ben illustrati il reale impatto ambientale di una transizione energetica e la complessità di sviluppare una vera transizione ecologica – che vada ben oltre l’aumento esponenziale di mulini a vento 1.0 e di giocattoli di ogni genere secondo un modello ormai superato.

Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale del Lazio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset