• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » L’esperto: “Eventi avversi non solo con AstraZeneca”

L’esperto: “Eventi avversi non solo con AstraZeneca”

18 Marzo 2021

“Se una persona vaccinata ha un infarto, considerando il numero di infarti che giornalmente registriamo, questo non significa che ci sia un rapporto di causa-effetto, ossia che l’evento A ha prodotto l’evento B. Il fatto che siano avvenuti uno dopo l’altro non significa assolutamente che ci sia una correlazione”.

Risponde così il virologo Carlo Federico Perno, direttore della microbiologia dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, interpellato dall’agenzia Dire in merito ai 166 episodi di tromboembolismo che si verificano al giorno in Italia indipendenti dal vaccino.

“Faccio un esempio e una ‘modesta’ polemica- prosegue Perno- l’età nella quale si fanno le vaccinazioni dei bambini è anche l’età in cui, ahimè, compaiono i primi segni dell’autismo. È un tipico esempio in cui si ha correlazione temporale fra i due eventi: si fanno le vaccinazioni e nello stesso tempo, in certi casi, compaiono i primi segni dell’autismo. Questo ha portato più di uno a sostenere che le vaccinazioni producono l’autismo. Non è così, vi è solo una correlazione temporale. Noi dobbiamo cercare le cause che producono gli effetti, non possiamo ragionare in termini temporali”.

In Italia si registrano ogni anno circa 60mila casi di trombosi. La percentuale di reazioni avverse al vaccino di AstraZeneca si aggira intorno allo 0,0003%. In Gran Bretagna e altri Paesi, pur avendo casi simili, non hanno bloccato l’inoculazione. Ha fatto bene Aifa a sospendere temporaneamente la somministrazione del vaccino Astrazeneca dopo i casi di trombosi che si sono verificati in alcuni pazienti?

“Innanzitutto- chiarisce Perno- Aifa si è adeguata, come è giusto che sia, ad un blocco a livello europeo. In questo momento ci sono due situazioni collaterali: da un lato i numeri che ci dicono che non esiste alcuna evidenza che questo vaccino produca trombosi; dall’altro lato c’è il principio di precauzione, ossia nel momento in cui avviene un evento inspiegabile è necessario che vengano messe in atto tutte le procedure per valutare e poter capire che cosa sta succedendo. Due realtà assolutamente compatibili”.

Qualcuno, compreso il presidente dell’Aifa, si aspetta una nota di avvertenza da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) perché ci sia maggiore attenzione nel somministrare AstraZeneca alle donne che prendono la pillola anticoncezionale, che è un farmaco pro-trombotico. Che ne pensa?

“La pillola anticoncezionale non è esattamente un farmaco pro-trombotico. In alcune persone, in condizioni particolari, può aumentare l’incidenza di trombosi. Prevale quindi di nuovo il principio di precauzione, cioè finché non abbiamo capito che cosa sta succedendo esattamente ci vuole cautela. Tutte le cose che stiamo vedendo vanno nella direzione di non causalità- conclude- però è necessario andare a fondo”.

Tachipirina prima e dopo?

“Una minoranza dei vaccinati ha avuto effetti collaterali da queste vaccinazioni. La tachipirina ha una emivita di 4-6 ore, mentre gli eventuali effetti collaterali compaiono di solito un giorno o due dopo la vaccinazione. Quindi se uno desidera prendere la tachipirina lo faccia pure, ma non sono tanto sicuro sia utile”.

Necessario immunizzare presto anche bambini?

“Non ho contezza di quando questi dati saranno disponibili, però una cosa è certa: se noi non vacciniamo i bambini teniamo ‘scoperta’ una parte della popolazione che si infetta come gli adulti”.

I risultati dovrebbero arrivare entro l’estate. Ma in Italia è ancora troppo presto per parlarne?

“E’ importante che queste sperimentazioni vadano avanti ed è importante che producano rapidamente dati, perché noi dobbiamo vaccinare, se possibile, tutta la popolazione. I bambini non sono immuni dal Covid, tutt’altro”.

Eventi collaterali anche con Pfizer e Moderna?

“Credo sia un problema di percezione, perché noi abbiamo puntato l’attenzione su AstraZeneca. Se andiamo a guardare i dati finora pubblicati, anche Pfizer e Moderna hanno avuto i loro casi di eventi collaterali. Dobbiamo fidarci di ciò che la scienza ci propone in questo momento- prosegue Perno- e che non vi siano evidenze che questi vaccini siano pericolosi. Certo, abbiamo una percezione basata su fatti che Pfizer e Moderna abbiano un’efficacia leggermente superiore, ma non abbiamo nessuna evidenza riguardo maggiore o minore tossicità rispetto ad AstraZeneca”.

Esiste comunque, secondo lei, il rischio che questa sospensione incida sulla campagna vaccinale?

“Sì, secondo me potrebbe incidere da un punto di vista emotivo. E’ evidente che tra le persone il dubbio c’è. Per questo è necessario si facciano due cose: la prima è una declaratoria dell’Ema che sia decisa, sicura e chiara nell’indicare che non ci sono correlazioni di causa-effetto tra la vaccinazione e la trombosi. L’altra è che ci sia anche una comunicazione univoca da parte dei cosiddetti ‘esperti’ che sappiano esprimere dati basati sulla scienza e non semplicemente sulle proprie opinioni. Troppa gente parla in questo ambito, pochi hanno le competenze per farlo. Ecco- conclude- quando si esprimono opinioni e’ indispensabile basarsi sui fatti”.

Vaccini e caldo porteranno verso estate tranquilla?

“Ricordiamo che ci sono 4 coronavirus che ci infettano normalmente, causando di solito un banale raffreddore; d’estate questi virus di solito spariscono. Quindi tutto questo mi porta a pensare che le vaccinazioni e il caldo ci porteranno verso un’estate tranquilla. Certo, dobbiamo fare in modo che a settembre non si riparta con i contagi”.

Considera un errore aver ‘chiuso’ il Paese adesso che non ci sono i vaccini?

“La percezione, da cittadino, è che stando a quanto dice il presidente Draghi e il generale Figliuolo le vaccinazioni ritorneranno a regime a breve”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.