• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sulla discarica autorizzata da Flaminia Tosini accende un faro anche l’Ue

Sulla discarica autorizzata da Flaminia Tosini accende un faro anche l’Ue

18 Marzo 2021

L’Unione europea accende un faro sulla discarica autorizzata da Flaminia Tosini, la cosiddetta Malagrotta 2: “L’Italia se ne occupi”. Un punto di vista identico a quello sottolineato dalla gip del Tribunale di Roma, Annalisa Marzano, nell’ordinanza di custodia cautelare che ha portato martedì agli arresti della direttrice dell’area rifiuti del Lazio e dell’imprenditore dell’immondizia laziale, Valter Lozza, indagati anche per corruzione e concussione nell’ambito dell’inchiesta appunto sulla realizzazione della discarica di Monte Carnevale.

E a sostegno della propria tesi, la commissione ricorda che “La Corte di giustizia dell’Unione europea ha
sistematicamente sottolineato che l’obiettivo della direttiva non può essere eluso mediante la suddivisione dei progetti. Inoltre, la mancata presa in considerazione dell’effetto cumulativo di più progetti non deve comportare, in pratica, che essi sfuggano tutti all’obbligo di valutazione quando, considerati nel loro insieme, possono avere un impatto ambientale significativo. Pertanto, se più progetti di discariche nella stessa area potrebbero avere nel loro insieme effetti significativi sull’ambiente ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1 della Direttiva Via, il loro impatto dovrebbe essere valutato nel suo insieme, tenendo conto degli effetti cumulativi che potrebbero avere”.

Insomma, gli uffici della Regione avrebbero dovuto svolgere una valutazione di impatto ambientale sul progetto di tutta la discarica e non andare per pezzi, come invece è stato fatto evitando di assoggettare a giudizio di compatibilità ambientale la prima parte dell’impianto.

“Alla luce di tutte le considerazioni di cui sopra, la Commissione- si legge nella parte conclusiva della comunicazione- intende seguire con attenzione anche gli sviluppi nel Lazio, nell’ambito della più ampia indagine in corso relativa all’esistenza nella regione di un sistema integrato e adeguato di gestione dei rifiuti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset