• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Comune: “Viterbo è sporca? Colpa di cittadini zozzoni”

Il Comune: “Viterbo è sporca? Colpa di cittadini zozzoni”

18 Marzo 2021

Viterbo piena di rifiuti. Colpa dei cittadini incivili, puntano il dito il Comune e Viterbo Ambiente, che si ostinano a non rispettare le regole previste – parole del sindaco Arena -. La zona C, ovvero quella con le isole di prossimità, è quella che desta maggiore preoccupazione. “Per mettere fine a queste dannose abitudini da parte degli incivili – sempre il sindaco – intensificheremo i controlli, anche e soprattutto attraverso l’installazione di fototrappole. Aumenteranno le sanzioni. Provvedimenti e azioni  che riguarderanno anche le altre zone. Nel centro storico, oltre a contrastare gli errati conferimenti, interverremo anche su coloro che utilizzano i cestini gettacarte per disfarsi del sacchetto con rifiuti indifferenziati. Mi dispiace ottenere risultati attraverso imposizioni e controlli, ma in alcuni casi è inevitabile. Nel rispetto della città e di tutti coloro che da sempre osservano e rispettano le regole previste”.

Dal 1° settembre al 28 febbraio sono state elevate 107 sanzioni su 207 controlli effettuati, ha spiegato il comandante della polizia locale Mauro Vinciotti. Non sempre si riesce a risalire al trasgressore. In media, la polizia locale eleva 200 multe all’anno.  “La situazione non è cambiata molto rispetto ai mesi scorsi – spiega il dirigente del settore VIII Eugenio Maria Monaco. Il Comune di Viterbo per portare avanti questa battaglia ha due tipi di strumenti: quelli informativi, e mi pare che questi li abbia ampiamente utilizzati, in alcuni casi anche con invio di materiale mirato alle grandi utenze, come ad esempio ospedali e scuole. Non ultimo, è stata attivata sulla home page del sito istituzionale del Comune un’apposita sezione dedicata a tutta la cittadinanza, personalizzata per utenze, con tutte le informazioni su servizi e modalità di conferimento; gli altri strumenti a disposizione del Comune sono quelli coercitivi, come ad esempio le fototrappole, con controlli territoriali da parte degli agenti di polizia locale, o come un ulteriore provvedimento che a breve verrà emanato e che riguarderà l’utilizzo dei sacchetti trasparenti e semi trasparenti anche per i rifiuti indifferenziati. Un modo per facilitare i vari controlli e in primis responsabilizzare maggiormente gli stessi utenti, soprattutto quelli che ancora oggi ignorano l’importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok