• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lockdown viterbese tra proteste e recriminazioni

Lockdown viterbese tra proteste e recriminazioni

14 Marzo 2021

Lazio in zona rossa. Sale la protesta anche in provincia di Viterbo, dove il contagio mostra, pur tra alti e bassi giornalieri, segnali di arretramento. Giungono notizie di petizioni popolari, organizzate da artigiani e commercianti, partendo dal presupposto che con i numeri attuali la Tuscia poteva restare tranquillamente in fascia gialla, al massimo sarebbe potuta passare in arancione. E’ anche vero però che a novembre, quando proprio qui si registrava un rt tra i più alti d’Italia, i viterbesi hanno potuto giovare della loro appartenenza al Lazio, se è vero che siamo sempre stati in fascia gialla nonostante il rischio contagio fosse tra i più elevati del Paese.

Qualcuno in Consiglio comunale, vedi Chiara Frontini o i rappresentanti di Fratelli d’Italia, chiede al sindaco Arena di farsi portavoce presso la Regione e il Governo del malessere della città per un provvedimento che nessuno si aspettava. Lui però, da quanto si apprende, difficilmente farà passi ufficiali in questa direzione, un po’ perché è nello stile di Arena non entrare mai in contrasto con i livelli superiori, un po’ perché stavolta contestare il Governo significherebbe contestare anche Forza Italia, ben rappresentata all’interno della compagine Draghi, un po’ perché Arena è anche convinto che i sacrifici di oggi potrebbero tornare utili domani.

Da notare, a sottolineare il cambio di strategia di Forza Italia rispetto a quando le decisioni le prendeva Conte, anche l’atteggiamento di Battistoni, che sabato pomeriggio, in conferenza stampa, interrogato sull’argomento, si è limitato a dire che è stato necessario visto l’aumento dell’rt. Cambiano i governi e cambia il modo di vedere le cose. Purtroppo.

Chi, pur stando al Governo, non vuole invece accettare la stretta decisa a Roma è la Lega, che, tramite il consigliere Pasquale Ciacciarelli, chiede all’assessore alla sanità, Alessio D’Amato, di impugnare le restrizioni: “E’ assurdo far passare il Lazio da giallo a rosso, senza neanche passare per l’arancione, con il numero di contagi ampiamente sotto la soglia limite. In pratica si chiude per dati vecchi di 14 giorni, soltanto facendo riferimento al parametro rt. E’ una decisone scellerata che penalizzerà ancor di più attività come centri estetici, parrucchieri, ristorazione, bar e strutture sportive. L’assessore regionale alla Sanità D’Amato deve impugnare il provvedimento”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset