• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Giuseppe Fioroni: “Renzi non è il nemico, Letta darà forza al Pd”

Giuseppe Fioroni: “Renzi non è il nemico, Letta darà forza al Pd”

14 Marzo 2021

Dal QuotidianoNazionale riprendiamo e pubblichiamo l’intervista di Pierfracesco De Robertis all’ex Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni, sul Partito Democratico e l’elezione del neo segretario Enrico Letta

Beppe Fioroni è uno di quelli che non se ne è mai andato. Ogni tanto gli amici lo prendono in giro per la propensione molto democristiana, a fin di bene, di far combaciare la realtà con i desideri a volte suoi a volte degli altri, ma oltre gli scherzi Fioroni resta una delle menti più lucide ancora in circolazione tra ciò che resta dei 44 fondatori del Pd.

Ex colonna della sinistra Dc, è un popolare doc, e per questo uno de i più ascoltati da tutti gli attuali leader Pd, specie tra quelli di Base riformista, per la vulgata gli “ex renziani”. “Sei-sette anni fa a parte me e la Bindi erano tutti renziani”.

Anche molti di quelli che adesso sono fanatici antirenziani.
Quando la diversità viene agitata come strumento di lotta politica è solo un modo gentile di condurti fuori.

Ha paura per Renzi o gli ex renziani?
Ho paura per il Pd. Se il dibatti to è la ricerca di un capro espiatorio si perde la specificità e la ricchezza che la nostra comunità può offrire.

La ricerca del nemico è un modo di ragionare tipico della sinistra. Hanno sempre avuto bisogno di un nemico: Craxi, Berlusconi, ora Renzi …
La categoria dell’antirenzismo mi fa un po’ ridere . È un modo di ragionare che non porta da nessuna parte. Ti devi qualificare per quello che sei, non per il tuo avversario. La gente capisce solo che sei contro qualcuno, ma è un calcolo miope.

Come se ne esce?
Ripartiamo dal Veltroni del 2008: nessun anti, nè a sinistra né a destra.

Il problema del Pd pare appunto avere delle idee e proporle al Paese.
È il motivo per cui si riparte da Enrico Letta. Perché il Pd deve avere la forza di definirsi meglio di come ha fatto finora.

Da ex Dc, che cosa vede di democristiano in Enrico Letta?
Enrico ha moderazione nei modi e nel confronto, è radicale nelle proprie convinzioni e determinato negli obiettivi da raggiungere.

Che cosa può dare Letta al Pd?
Tre cose: una presenza da protagonisti nel governo Draghi, l’ambizione di una vocazione maggioritaria che non ci faccia sentire secondi a nessuno, la capacità di ascolto di tutte le componenti.

Letta è un riformatore, uno che viene dal vostro mondo. A questo punto la corrente riformista nel Pd pare inutile. Fate lui capocorrente è buonanotte.
Il segretario deve stare al di sopra di tutti. Ascoltare tutti e poi fare la sintesi. In quest’ottica il contributo della componente dei cattolici democratici o dei liberaldemocratici è imprescindibile.

Il correntismo è additato come il male del Pd: da ex Dc si sente sotto accusa?
Quando nel Pd qualcuno si lamenta delle correnti è perché vuole sciogliere quelle degli altri e tenersi la propria. La realtà è che le correnti se sono solo strumento di gestione di potere non hanno un senso, se invece esprimono riferimenti culturali e politici rappresentano una risorsa.

Ora tutti nel Pd stanno tirando per la giacchetta Letta. Tutti lettiani da sempre.
Temo i falsi unanimismi, non è quello di cui abbiamo bisogno . Sono scorciatoie farisaiche. Vedo questa corsa alla raccolta delle firme per lui . Un po’ comica.

Ieri l’ultimo sondaggio dava il Pd al 16,6 per cento. In fondo un motivo di sollievo: peggio di così è difficile fare.
Ogni sondaggio, come ogni giorno, porta la sua pena . Certo, se il dibattito interno si fossilizza sul Conte si-Conte no, e poi Conte ha scelto di fare il leader di un altro partito in qualche
modo paghi.

Anche Zingaretti ci ha messo del suo: se il segretario lascia dicendo di vergognarsi del suo partito, l’elettore non ci resta bene…
Rispetto la sua scelta , non esprimo giudizi personali . Le dimissioni sono sempre un fatto traumatico.

Usciamo dal politichese: il Pd è riformabile?
Ma certo che è riformabile . Basta ritrovare un po’ della passione politica e della razionalità degli inizi e ce la facciamo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.