• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Scorie nucleari, presentate osservazioni anche dal Comitato di Corchiano

Scorie nucleari, presentate osservazioni anche dal Comitato di Corchiano

9 Marzo 2021

Anche il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia ha presentato alla Sogin le osservazioni contro il deposito delle scorie nucleari redatte dall’avvocato Vanessa Ranieri, dalla geologa Laura Amicucci e dall’archeologa Elena Foddai.
L’avvocato Ranieri ha posto l’attenzione sulla vocazione agricola delle comunità della Tuscia in generale e delle aree individuate in particolare, sottolineando l’incompatibilità del deposito di rifiuti radioattivi con le eccellenti produzioni che da secoli contraddistinguono sia la cultura che l’esistenza stessa della provincia di Viterbo.
Altro aspetto fondamentale, preso in considerazione è l’esistenza di una fitta rete di zone ad interesse comunitario, zone speciali di conservazione, parchi naturalistici e monumenti naturali, realtà consolidate e vincolanti che cozzano violentemente con l’ipotesi di realizzazione di un deposito di rifiuti radioattivi. Infine è stata posta all’attenzione della Sogin il fatto che le aree prese in considerazione sono pressoché adiacenti ai centri abitati di Corchiano, Vignanello, Gallese e Vasanello e che in prossimità delle aree VT15 e VT16 esistono un impianto di compressione del gas metano ed una fabbrica di esplosivi .
La geologa Laura Amicucci ha messo invece in evidenza la presenza di moltissime falde acquifere superficiali, presenti in tutte le aree indicate dalla Cnapi, non evidenziate nelle relazioni tecniche pubblicate dalla Sogin.
Falde che ora sono state georeferenziate, accatastate e segnalate rappresentando anche un aggiornamento delle carte geologiche. La geologa, avvalendosi inoltre della consulenza di una collega tedesca, ha messo inoltre in risalto che i valori di conducibilità idraulica presenti in queste falde, in base ai criteri di esclusione adottati dalla International Atomic Energia Agency, non sono compatibili con la realizzazione di un deposito di rifiuti nucleari.
Infine, l’archeologa Elena Foddai, che ha mappato ed evidenziato sistematicamente le numerosissime presenze archeologiche esistenti nelle quattro aree prese in esame. Un’attenzione particolare è stata posta agli sviluppi futuri delle indagini archeologiche appena avviate, sviluppi che potrebbero essere interrotti nell’eventuale realizzazione della discarica. Dal documento è emersa una imponente presenza di magnifiche opere del passato, quasi del tutto ancora da scoprire e studiare.
“Si tratta di un lavoro – sostiene il presidente del Comitato, Rodolfo Ridolfi – che rende chiarissima l’incompatibilità della ipotesi di stoccaggio di scorie nucleari con la nostra vocazione, la nostra storia, le nostre produzioni tipiche, le aree di grande valore naturalistico riconosciute a livello internazionale e con la prossimità ai centri abitati. Sarebbe anche rischioso ipotizzare il deposito vicino ad un imponente impianto di compressione del metano e ad una grande fabbrica di esplosivi. Le scorie non possono essere poste all’interno di un complesso sistema di falde acquifere superficiali, non possono distruggere importanti tracce del passato e nessuno ha il diritto di sottrarre Futuro e Vocazioni Naturali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.