• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Nella Tuscia l’imprenditoria femminile resiste nonostante il Covid

Nella Tuscia l’imprenditoria femminile resiste nonostante il Covid

7 Marzo 2021

Effetto resilienza per l’imprenditoria femminile nella Tuscia che nel 2020, malgrado gli effetti della pandemia, ha registrato una lievissima riduzione del numero complessivo di imprese pari al -0,08%, conservando un tasso di femminilizzazione (percentuale di imprese femminili sul totale) del 27,5%, tra i più elevati tra le provincie laziali. È quanto emerge dalle rilevazioni per il 2020 dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere secondo cui a livello nazionale si registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019. Una perdita contenuta, quindi, tutta concentrata al Centro Nord (il Mezzogiorno segna infatti un +0,26%), che interrompe però una crescita costante dal 2014. Le imprese guidate da donne sono un milione e 336mila. Scende, seppur di poco, anche il loro peso sul totale del sistema produttivo nazionale: ora è pari al 21,98%, a fronte del 22% del 2019.

Sono soprattutto le regioni del Centro che vedono ridurre la partecipazione femminile al mondo dell’impresa, nel Lazio oltre 1.200 le attività in meno nel 2020 rispetto al 2019, con una diminuzione dello 0,83%.

Se si vanno ad analizzare nel dettaglio i dati dell’imprenditoria femminile nella Tuscia si conferma la vocazione agricola del territorio anche in rosa, con il comparto agricolo quale settore più rilevante per le imprese femminili, sia in termini numerici, sia in percentuale sul totale delle imprese, 34,1%. Gli altri settori economici nei quali si concentra il numero più elevato di imprenditrici sono quello dei servizi di alloggio e ristorazione con un tasso pari al 34,2% e quello del commercio, con un tasso del 28,6%. Tra i settori che presentano il più alto tasso di femminilizzazione quello delle altre attività di servizi con il 57% e quello della sanità e dell’assistenza sociale con il 41,1%, anche se i numeri sono piuttosto bassi.

Sotto il profilo giuridico, il tessuto imprenditoriale guidato da donne sceglie le forme più semplici d’impresa. Infatti, le imprese individuali rappresentano il 70% del totale delle imprese femminili mentre le società di persone costituiscono l’11% e le società di capitale  il 17%.

“Sono dati che fotografano l’andamento anagrafico delle imprese in un determinato periodo – spiega Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Viterbo –, non tenendo conto che potremo avere un’idea più completa sugli effetti prodotti dalla pandemia in questo ambito solo con i dati relativi al 2021. Nel frattempo il sistema camerale è impegnato nelle consuete azioni di supporto al fare impresa delle donne, sperando anche in un buon utilizzo del fondo a sostegno dell’impresa femminile approvato nella Legge di bilancio e del quale si sta aspettando in questi giorni l’emanazione del Decreto attuativo”.

A tal proposito si evidenzia quanto emerso dal sondaggio effettuato da Eurochambres Women Network (il coordinamento permanente presso l’associazione delle Camere di commercio europee dedicato all’imprenditoria femminile) secondo cui In Italia, come nel resto di Europa, le donne imprenditrici chiedono soprattutto quattro tipologie di intervento: formazione e sostegno per cogliere la sfida del digitale; misure di supporto mirate alle loro esigenze; maggiore attenzione all’occupazione femminile; adozione di misure che non rendano vani gli sforzi compiuti durante la pandemia ma assicurino un trasformazione duratura del business.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.