• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Il Pd è a un bivio

Il Pd è a un bivio

6 Marzo 2021

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo

di Giuseppe Fioroni

Con Zingaretti siamo stati leali. D’altronde, nel partito che già nel nome si proclama “democratico” il confronto interno rappresenta la normalità. Anzi, è la conferma più immediata e sincera del suo proporsi, sulla scena pubblica e nella quotidiana esperienza degli iscritti, come un luogo di dialogo e partecipazione. Non siamo un partito personale, non facciamo i congressi per finta, non rinunciamo alla libera discussione: in positivo, di fronte alle difficoltà, abbiamo il vantaggio di condividere una medesima sensibilità.

Quando è sorto, nel 2007, il  “partito unico del riformismo” ha rotto lo schema del vecchio bipolarismo. L’operazione incrociava il bisogno di rinnovamento del Paese. Quella che Veltroni chiamò la vocazione maggioritaria corrispondeva alla volontà di rendere nclusiva la proposta del centro-sinistra. Tutto era meno che l’arrocco nelle mura del vecchio quadro politico. Può darsi che fosse un’ambizione eccessiva, senza la dovuta preparazione, ma indubbiamente suscitò entusiasmo. Poi, strada facendo, abbiamo inanellato  errori: come possiamo ritrovare lo spirito delle origini in un contesto che denuncia un calo di orgoglio e razionalità?

La soluzione Draghi, giunta alla fine di una crisi che stava debordando nel caos, oggi   comporta una più alta assunzione di responsabilità.  Immaginare che il sostegno politico all’azione ricostruttiva del governo passi per il coup de théâtre delle Sardine o il  soliloquio – forse sarebbe meglio dire vaniloquio – di Grillo è puramente insensato. Si tratta piuttosto di risvegliare la volontà di gruppi dirigenti consapevoli e preparati, con l’obiettivo di “portare legna” a questa causa di riallineamento dell’Italia all’Europa più dinamica e robusta. La centralità di una forza politica sí calcola pertanto nel di più o di meno che struttura una politica a larga base popolare, senza l’eccipiente degli ideologismi fuori tempo. Stupisce, a riguardo, che nel Pd sì agiti lo spauracchio dei moderati nella scriteriata supposizione che a lisciare il pelo a un populismo leggermente più aggraziato ci si guadagni in credibilità e consenso elettorale.

Non ci dobbiamo illudere. Quando dovesse emergere la sensazione di inadeguatezza del Pd, sicuramente qualcosa di nuovo e di diverso verrà a colmare lo spazio lasciato vuoto. Per questo è necessario fornire una risposta seria alla pubblica opinione. Alle volte i miracoli avvengono, anche nella vita politica. E il miracolo non sta nel fatto che ciascuno di noi ritrovi il calore della propria Itaca perduta, ma nella capacità di credere a uno sforzo comune di elaborazione e di sviluppo, riallacciando i fili delle culture democratiche che hanno fatto la storia – quella vera – del riformismo italiano. Ecco, allora, che l’Assemblea nazionale si carica di attese formidabili. Guai a scivolare nel pantano delle illusioni e delle ambiguità, magari dando credito all’ipotesi di una leadership di mera transizione, sagomata sul manichino del progressismo immaginario, inabile alla concretezza della scommessa che gli eventi hanno caricato sulle spalle di Draghi. La svolta è nelle cose, il Pd non può ignorarne l’importanza fingendo a se stesso, ovvero alla propria coscienza collettiva.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok