• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Boati a Orte, singolari similitudini con altri avvertiti a Capena

Boati a Orte, singolari similitudini con altri avvertiti a Capena

5 Marzo 2021
Il lago Vadimone

Potrebbero esserci delle piccole scosse di terremoto all’origine dei boati e dei forti tremolii che gli abitanti di Orte – prima nel centro storico, adesso anche nel periferico quartiere di Petignano – stanno avvertendo ormai da molti giorni. L’attività tellurica potrebbe essere ricondotta a movimenti nelle falde idrotermali che si trovano nel sottosuolo.

Di questo parere sarebbero alcuni esperti, ma adesso c’è bisogno di verifiche accurate. Per questo motivo, il prefetto di Viterbo, Giovanni Bruno, ha accolto l’appello del sindaco, Angelo Giuliani, affinché del caso venga coinvolto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Proprio il prefetto ha chiesto infatti ufficialmente l’intervento dei geologi dell’ente. D’altra parte, le indagini fin qui condotte, anche dai vigili del fuoco, non hanno portato ad una conclusione univoca, motivo per cui, anche di fronte alla preoccupazione crescente della popolazione, serve andare più a fondo. Che i boati potrebbero avere cause idrotermali è un’ipotesi dovuta al fatto che, giovedì scorso, prima di quello a Petignano, tonfi sono stati segnalati nella zona termale di Lucignano, vicino al lago di Vadimone, un piccolo specchio d’acqua d’origine vulcanica nella valle del Tevere, dove è ricca la presenza di acqua sulfurea nel sottosuolo.

Un fenomeno simile a quello che si sta verificando a Orte, ha interessato lo scorso autunno Capena, un piccolo paese in provincia di Roma, relativamente vicino a Civita Castellana. Le somiglianze sono palesi. Ecco cosa riporta al riguardo il sito www.greenme.it: “Due forti boati hanno gettato nel panico la popolazione di Capena, domenica 4 ottobre. La gente è scesa in strada impaurita dopo aver avvertito il rumore di due esplosioni. E’ successo anche nei giorni successivi, così le autorità hanno allertato l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che dopo una serie di indagini potrebbe aver scoperto l’origine di questi insoliti scoppi. Secondo l’Ingv, infatti, il boato e le micro scosse di terremoto avvertite contemporaneamente sarebbero state prodotte da un fenomeno di sifonamento carsico di acque nei pressi di un laghetto o ancora da un piccolo terremoto idrotermale associato al vulcano dei monti Sabatini o sinkhole. Si tratta di un vero e proprio sprofondamento naturale del suolo, da cui è nato il lago Puzzo. In alternativa, potrebbe essersi trattato di un terremoto legato all’attività del vulcano dei Monti Sabatini. L’amministrazione comunale aveva segnalato all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la stranezza del forte boato avvertito dalla popolazione locale e dai paesi limitrofi e della particolarità della zona interessata, soggetta al fenomeno di sinkhole. Così i sismologi e i geologi hanno iniziato il monitoraggio dell’area”.

“E’ stato avvisato anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), responsabile del progetto sinkhole. Abbiamo scritto anche alla Protezione civile regionale di vigilare sul nostro territorio, ha fatto sapere con un post il Comune di Capena. Le ricerche degli esperti si sono concentrate su un laghetto poco noto perché le sue acque tendono a scomparire e ricomparire. E’ il lago di Leprignano o lago Puzzo per via del cattivo odore che emanava all’origine a causa del gas solforoso. Il lago fantasma sarebbe nato proprio per via dei fenomeni carsici che interessano l’area. A indirizzare le ricerche degli studiosi è stato un articolo di Nextdoorpost risalente a giugno e che faceva riferimento al lago, poco conosciuto anche dalla popolazione locale perché ormai ridotto a uno stagno, e alla sua origine carsica: ‘In questo comune vi è un lago particolare, formatosi a seguito di un fenomeno carsico detto sinkhole ovvero una sorta di sprofondamento del terreno, che si crea a seguito di forti boati e violente scosse di terremoto. Il lago in questione prese il nome di lago Puzzo perché alla sua origine spruzzava gas solforosi, il fenomeno del sinkhole avvenne in più periodi se ne ricorda uno nel 1856, uno nel 1928 e uno nel 1985’. Al termine delle prime indagini, l’Ingv ha inviato un’informativa al Comune, firmata da Carlo Doglioni, che spiega: ‘Il laghetto è noto per il rilascio di gas di origine profonda, con concentrazioni di C02, con abbondante metano e privo acido solforico. Le ipotesi al momento sono diverse: un sifonamento carsico di acque in profondità (fenomeno frequente che si ritiene responsabile di fenomenologie anche in altre parti d’Italia come nell’area di Vittorio Veneto) oppure vista la bassa frequenza riconosciuta nei sismogrammi, legato al trasferimento di fluidi idrotermali e o ad alta pressione di anidride carbonica in profondità, di un tipico piccolo terremoto idrotermale associato al vulcano dei Sabatini'”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset