• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ciambella: “Più indigenti, ma il Comune non libera risorse”

Ciambella: “Più indigenti, ma il Comune non libera risorse”

23 Febbraio 2021

A Viterbo aumentano gli indigenti a causa della pandemia, ma il Comune non libera tutte le risorse economiche a sua disposizione per il sostegno delle fasce più deboli. Una scelta inspiegabile. Mi riferisco ai 630mila euro assegnati a inizio dicembre a Palazzo dei Priori da Regione e Governo per rifinanziare la misura dei buoni spesa. L’obiettivo era quello di dare una risposta concreta e tempestiva alle persone in difficoltà. Da Natale invece siamo arrivati quasi a Pasqua e ancora niente.

Quando feci notare il problema, il sindaco rispose che il Comune avrebbe attivato la procedura non appena ultimata l’assegnazione dei buoni finanziati direttamente dall’amministrazione, così da non creare sovrapposizioni. Non condivisi la scelta. Vista l’emergenza, con i soldi in più si poteva benissimo estendere la platea dei beneficiari o in alternativa incrementare il contributo a chi ne aveva bisogno. Con le nuove procedure informatizzate per la presentazione delle domande, gli uffici non avrebbero avuto problemi a gestire le pratiche. Presi atto della decisione. Ora però l’attesa si sta prolungando un po’ troppo.

Il 9 febbraio è stato pubblicato sul sito del Comune l’elenco dei beneficiari del bando comunale, ma dell’avviso per i buoni finanziati da Regione e Governo non c’è ancora traccia. L’ultima volta tra bando e distribuzione sono passati più di 2 mesi, il rischio che si vada oltre Pasqua a questo punto è più che concreto. Per questo torno a chiedere che il Comune dia subito avvio all’iter. La Regione, inoltre, aveva dato la possibilità di coinvolgere nella distribuzione degli aiuti i soggetti che contro la povertà operano già sul campo, come l’emporio solidale. L’amministrazione – chiedo – ha fatto qualche passo in questa direzione?

Concludo con una notizia di questi giorni: sono stati pubblicati dal Ministero dell’Interno i dati del Fondo di solidarietà comunale 2021. A Palazzo dei Priori arriveranno oltre 5 milioni di euro, con una quota sostanziosa per il potenziamento e lo sviluppo dei servizi sociali: 330mila euro. In vista della stesura del prossimo bilancio auspico stavolta maggiore concretezza e tempestività nell’applicazione delle misure che saranno adottate.

Nota di Luisa Ciambella – Consiglire Comunale Pd Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset