• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lazio in fascia gialla per il rotto della cuffia

Lazio in fascia gialla per il rotto della cuffia

19 Febbraio 2021

Confermate le indiscrezioni della vigilia: il Lazio resta in fascia gialla, nonostante un aumento dei contagi rispetto alla settimana scorsa. La situazione è insomma al limite e per questo le autorità invitano la popolazione a mantenere alta la soglia di attenzione, perché in fascia arancione, se i contagi continuano a salire, ci si potrebbe ritrovare la settimana prossima.

Nell’Italia a macchia di leopardo questa settimana è tornato a farsi strada con prepotenza. Uno scenario prevedibile e preventivato. Del resto i dati dell’ultimo monitoraggio della cabina di regia Iss-Ministero della salute parlano chiaro: l’indice Rt è in crescita a 0,99 e con un limite superiore che sorpassa la soglia di allarme fissata a quota 1 (1,07). Se l’incidenza rimane pressoché identica (135,46 casi per 100mila abitanti contro i 133,13 della settimana precedente) e i ricoveri, sia in reparto che nelle terapie intensive, si confermano in lieve diminuzione a livello nazionale, ci sono segnali che portano a una “controtendenza verso un iniziale aumento dei casi”. A dirlo chiaramente è stato il professor Gianni Rezza, direttore della Prevenzione del ministero della salute. Il motivo è legato alla presenza delle varianti, su tutte quella inglese, e alla loro maggiore trasmissibilità. Per questo occorrerà reagire “in maniera aggressiva”. Al momento il sistema a fasce resterà in vigore e a questo verranno aggiunte piccole o grandi zone rosse locali, come la provincia di Perugia, dove l’insorgere di nuovi focolai lo renderà necessario. Da domenica quindi Campania, Emilia Romagna e Molise entreranno in zona arancione dove andranno a far compagnia ad Abruzzo, Liguria, Provincia autonomia di Bolzano (che si è autodichiarata in zona rossa), provincia autonoma di Trento, Toscana e Umbria. Restano invece in giallo Piemonte, Lombardia e, come detto, il Lazio. Niente da fare invece per il sogno della Valle D’Aosta di diventare la prima regione italiano in fascia bianca, dove le uniche restrizioni sono l’utilizzo della mascherina ed il rispetto del distanziamento sociale.
Non allarmismo ma un “allerta precoce”, ha sottolineato ancora Rezza, per evitare guai peggiori. E a chiedere una riflessione sull’Italia maculata arrivano anche i presidenti regionali. “Il sistema delle varie colorazioni, di fronte alle varianti, rischia di non essere efficace, perché provoca questi sali scendi che non danno certezze per il futuro”, il ragionamento di Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza Stato-Regioni. Non un lockdown che “non è percorribile” ma “restrizioni più omogenee se il peggioramento dei dati è generale”, ha detto ancora chiedendo ai ministri della salute e degli affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini, di “sederci e valutare”. Una situazione che, sempre tenendo come punto fermo la curva epidemiologica, sarà certamente al centro del dibattito la prossima settimana visto che il 25 febbraio scade il divieto di spostamento fra le regioni anche di colore giallo e il 5 marzo l’ultimo dpcm del Conte bis. Il premier Draghi, che nel suo discorso al Senato ha promesso agli italiani di essere avvisati tempestivamente sull’eventuale cambio delle regole di ingaggio, avrà subito una scelta complessa da effettuare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset