• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Una visione che pone al centro la dignità della persona

Una visione che pone al centro la dignità della persona

17 Febbraio 2021

Da Interris.it riprendiamo e pubblichiamo l’intervista all’ex Ministro Giuseppe Fioroni in merito al discorso per la fiducia di Mario Draghi al Senato della Repubblica.

Abbiamo chiesto una riflessione a caldo sul discorso per la fiducia di Mario Draghi al Senato, all’ex parlamentare Giuseppe Fioroni, ministro per l’istruzione tra il 2006 e il 2008.

“Nel suo discorso al Senato, innanzitutto Mario Draghi ha ben dimostrato la differenza che esiste tra chi è autorevole e chi non lo è.

Il suo intervento dai toni pacati, in certi passaggi umile, esprime autorevolezza in ogni frase: un discorso che dimostra come la capacità di ascolto sia fondamentale per fare una sintesi a parti e a soggetti politici diversi.

Un discorso misurato, senza retorica e giri di parole. Innanzitutto ha affermato con chiarezza che l’Italia è europeista ed atlantista. Con due semplici parole ha archiviato ammiccamenti e sbandate verso la Cina o verso la Russia e ha reso irreversibile l’euro. 

Quali aspetti sono salienti secondo lei nel Discorso al Senato?

“Il discorso ha posto l’attenzione verso la vita quotidiana dei cittadini, quando si impegna sul fatto che i provvedimenti che incideranno sulla loro vita saranno presi e annunciati con sufficiente anticipo.

Il piano vaccinale va intensificato e rafforzato utilizzando le strutture esistenti; un forte messaggio di speranza è dato ai giovani, quando Draghi specifica che queste riforme saranno orientate a consentire di ripagare i giovani dei tanti prodotti dall’egoismo degli adulti, e ad impedire che siano ‘sfrattati dal futuro’. 

Con una sobrietà lapidaria, il neo Presidente ha ricordato che oggi sprecare pubblico denaro è un torto a questi giovani.

Ha ribadito la centralità delle donne nel mondo del lavoro pubblico e privato, basata non su farisaiche quote rosa, ma su una effettiva parità di condizioni alla partenza.

Altro elemento, riequilibrare gli ammortizzatori sociali, evitando che ci sia chi ha troppo e chi non ha nessuna protezione. Importanza vitale è data alla scuola italiana con le sue specificità per migliorare il futuro del Paese. Di pari passo l’investimento in ricerca, compresa quella di base. 

Draghi ha poi annunciato di mettere mano al fisco, non con il procedere a ‘sfogliare la margherita’, prima questa e poi quest’altra categoria, ma con una riforma complessiva che gradualmente riduca il carico fiscale. Il neo Presidente ha ribadito la concorrenza del mercato come elemento da favorire per consentire la partecipazione dei privati agli investimenti.

Anche la giustizia civile va risistemata, soprattutto ristrutturando l’organizzazione dei tribunali e consentendo lo smaltimento dell’arretrato”. 

Quale sarà l’elemento cardine del nuovo Governo?

“L’impegno prioritario del Governo si conferma quello per una transizione verde e digitale; questo rappresenterà la cifra distintiva dell’impegno del Governo Draghi”.

Cosa l’ha colpita in particolare del Discorso?

“Tante cosa ha detto Draghi, ma mi ha colpito in particolare il suo richiamo all’impegno contro chi viola i diritti fondamentali dell’uomo: Russia, Bielorussia Hong Kong Myanmar. Ogni passaggio del Presidente del Consiglio rispecchia a mio avviso una visione che pone al centro la dignità della persona, dell’uomo, del suo rispetto e anche la consapevolezza che il titolare dei diritti a norma della Costituzione nel nostra Paese è la persona e che lo Stato i governi debbono lavorare per garantirla”.

Che durata avrà, secondo lei, il Governo Draghi?

“Credo che Draghi abbia proposto un discorso non come ‘chiacchiericcio’ rivolto a un anno di Governo, ma un intervento che guarda a mio vedere ben oltre la durata di questa legislatura“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.