• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Giovani agricoltori ancora in attesa dei finanziamenti del Psr

Giovani agricoltori ancora in attesa dei finanziamenti del Psr

16 Febbraio 2021

Numerosi imprenditori agricoli che dal 2017 sostengono considerevoli
investimenti aderendo alla misura 4.1.1 del piano di sviluppo rurale non hanno ancora ricevuto i relativi finanziamenti. Tanto che ora la Commissione europea ha assegnato le risorse finanziarie in questione alle annualità 2021-2022, prorogando di fatto il piano della Regione Lazio.

Secondo Fabrizio Santori, responsabile del Dipartimento agricoltura Lega Lazio, e Stefano Caporossi, consigliere comunale e responsabile del Dipartimento per la provincia di Viterbo, bisogna assolutamente correre ai ripari e preannunciano battaglia politica tramite i loro consiglieri regionali e i loro parlamentari.

“Occorre aiutare – dicono – queste aziende agricole utilizzando tutte le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Commissione europea al fine di vedere finalmente avanzare le graduatorie e far pervenire i finanziamenti in tempi brevissimi. Poiché la qualità dei vecchi progetti in graduatoria è già stata garantita dall’applicazione dei criteri di selezione e dei punteggi soglia, la Regione Lazio può e deve da subito procedere
garantendo la massima celerità. Contemporaneamente, si dovrà approntare un nuovo bando, che ha bisogno di più tempo per essere espletato, per aiutare anche altre realtà nate in quest’ultimo periodo o che non sono state ammesse a precedenti finanziamenti”.

“La Regione Lazio – concludono – deve dare un forte segnale ai giovani agricoltori del nostro territorio attivandosi affinché non venga perduta l’ennesima grande opportunità per aiutare le nuove aziende agricole. E’ arrivato il momento di utilizzare al meglio e con celerità tutte le risorse
finanziarie messe a disposizione dall’Europa per aiutare tutte quelle
realtà agricole che hanno già effettuato investimenti nel segno
dell’innovazione e dell’ambiente. Negli ultimi anni moltissimi giovani
agricoltori, nonostante abbiano partecipato al bando e siano risultati
ammessi a finanziamento, non hanno ottenuto un euro. Di fatto ad oggi sono circa 600 le neo imprese agricole lasciate in totale stato di abbandono da parte delle istituzioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset