• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Al via “Le merende della scienza”

Al via “Le merende della scienza”

9 Febbraio 2021

A Viterbo, ogni due sabato a partire dal 13 febbraio 2021, prendono vita “Le merende della scienza“, esperimenti scientifici e laboratori ludico-creativi per divertirsi con ingegno, dedicati ai bambini da 6 a 12 anni. L’iniziativa, a cura di Humus Sapiens A.C.T. – Ambiente Cultura Territorio di Andrea Carletti, presso Casale Ponte Sodo, alle porte della città. Gli incontri prevedono attività di laboratorio e conoscenza all’aria aperta, coadiuvate dalla presenza di divulgatori specializzati per l’infanzia.

Ecco le tematiche che verranno affrontate nelle varie giornate e le relative date: 13 febbraio, “Rocce e minerali, universo da esplorare…”; 27 febbraio, “La scienza e gli alimenti: i processi chimici che piacciono tanto (fermentazione, lievitazione, ecc..)“; 13 marzo, “Niente si butta! Tutto si ricicla! Gli scarti alimentari si trasformano in oggetti curiosi e originali”; 27 marzo, “Viaggio al centro della terra (…una zolla di terra)”; 10 aprile, “Viaggio al centro di un fiore, in compagnia delle amiche api”; 24 aprile, “Animali piccoli, minuscoli, invisibili (e dove trovarli)”. Gli appuntamenti si svolgeranno tutti di sabato dalle ore 10 alle 12 ed è prevista anche una simpatica merenda a base di prodotti dell’orto con le Delizie del Casale. L’attività è organizzata in riferimento alle linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità di socialità e gioco per bambini e adolescenti , nel rispetto del protocollo sanitario anti Covid-19.

La quota di partecipazione è 10 euro (singolo ingresso) oppure 35 euro (tessera valida per 4 ingressi, anche non consecutivi). Prenotazioni entro le ore 20 del giovedì precedente alla data prescelta. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook “Casale Ponte Sodo – Parco dell’Olmo“. L’attività è organizzata in riferimento alle linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità di socialità e gioco per bambini e adolescenti, nel rispetto del protocollo sanitario anti Covid-19. Per informazioni e iscrizioni: 389.4363449 – parcodellolmo@gmail.com.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.