• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Scorie nucleari, dice no anche Slow Food Lazio

Scorie nucleari, dice no anche Slow Food Lazio

2 Febbraio 2021

Che ne sarà della straordinaria concentrazione di biodiversità agricola difficilmente riscontrabile in altre zone d’Italia? Che ne sarà del delicato equilibrio ambientale salvaguardato per secoli grazie a una circoscritta industrializzazione e limitata dotazione infrastrutturale? Che ne sarà degli innumerevoli percorsi di turismo lento e borghi medievali che attraggono ogni anno migliaia di visitatori?

“Sono gli interrogativi – si legge in una nota – che noi di Slow Food Lazio ci poniamo da quando la Sogin ha individuato ben 22 aree nella provincia di Viterbo, tra 67 in Italia, candidate a diventare il deposito nazionale di scorie radioattive. Una vera e propria doccia gelata in un periodo depressivo dal punto di vista economico e sociale a causa delle misure anti Covid-19, rispetto alla quale non possiamo mostrarci indifferenti tenendo conto che questo territorio nel corso degli anni ha già subito ferite gravi di cui ancora oggi sono visibili i segni. Il riferimento è alla costruzione a Montalto di Castro della centrale nucleare, in realtà mai entrata in funzione, all’utilizzo abusivo di numerose cave abbandonate per  sotterrare i rifiuti tossici, alla diffusione delle monocolture che hanno stravolto il paesaggio e stimolato il ricorso intensivo di fitofarmaci e prosciugamento delle falde acquifere, all’esagerato utilizzo di migliaia di ettari di terreno agricolo per gli impianti di pannelli solari, tra cui anche la centrale fotovoltaica più grande d’Europa”.

“Tuttavia – fa notare Slow Food Lazio – grazie alla presenza prevalente di aziende agricole, molte delle quali biologiche, alla coltivazione e lavorazione di prodotti di eccellenza e all’incremento di piccole strutture ricettive, ideali per il turismo naturalistico ed enogastronomico, si era autorizzati a un diffuso ottimismo affinché, subito dopo la pandemia, potesse esserci un riscatto anche per questo piccolo ma sorprendete lembo d’Italia dove Civita di Bagnoregio, candidato a Patrimonio Unesco, è il simbolo della bellezza ma anche della fragilità. In tal senso l’eventualità di un deposito di rifiuti nucleari nella Tuscia, con tutto ciò che ne conseguirebbe in termini di rischi e di penalizzazione dell’attrattività e investimenti economici, sarebbe il colpo definitivo a un territorio e al suo sviluppo che vede protagonisti piccoli produttori, artigiani, cuochi e operatori turistici, tra cui moltissimi giovani, che non hanno mai smesso di puntare con passione sullo sviluppo sostenibile, dedicandosi anima e corpo alla salvaguardia e valorizzazione della loro terra e cultura identitaria”.

Slow Food Lazio tiene a “evidenziare che il nostro è un no netto alla scelta della Tuscia per il deposito nazionale delle scorie radioattive e che ci batteremo in ogni modo affinché si giunga a una soluzione sostenibile, partecipata e condivisa. Ci appelliamo dunque al principio di precauzione e al diritto della difesa dei beni comuni e pubblici: suolo, paesaggio, acqua e all’equità intergenerazionale. Per questi motivi chiediamo un approfondimento su come e quando sono stati valutati i criteri di idoneità, ci appelliamo  al rispetto del criterio CE 11 che prevede l’esclusione delle aree naturali protette e sottolineiamo il nostro impegno già in essere sugli aspetti eco-gastronomici per la stesura del dossier in collaborazione con le Amministrazioni locali, gli esperti della comunità scientifica universitaria, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, le Associazioni ambientaliste, le Associazioni di categoria e tutte le componenti della società civile del territorio locali, regionali e nazionali. Affinché ciò avvenga in maniera oculata e senza ripetere gli errori del passato ci associamo alla richiesta di quanti hanno già invocato l’immediata proroga dei termini dei 60 giorni per la presentazione delle osservazioni alla Consultazione pubblica di Sogin, affinché veramente si possa scrivere insieme un futuro più sicuro e sereno e non un futuro più incerto e drammatico“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset