• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Scuola San Pietro chiusa fino al 7. Proseguono intanto i lavori sul verde

Scuola San Pietro chiusa fino al 7. Proseguono intanto i lavori sul verde

30 Gennaio 2021

La scuola dell’infanzia San Pietro resta chiusa fino al 7 febbraio compreso. Lo ha disposto il sindaco Arena con apposita ordinanza per consentire lavori urgenti a una tubazione di portata gas, tra il contatore e l’impianto di riscaldamento. Tale provvedimento fa seguito a una perdita riscontrata venerdì, attraverso apposito sopralluogo da parte dei vigili del fuoco e dei tecnici del servizio di gestione della rete di distribuzione del gas metano, su segnalazione del personale della scuola ubicata in via del Carmine 15.

“La necessaria chiusura del contatore non consentirebbe l’accensione e il funzionamento dei gruppi caldaia e quindi del riscaldamento dell’edificio – ha spiegato il sindaco -. Oggi la ditta incaricata dal Comune per la manutenzione e per la gestione degli impianti di riscaldamento si è recata sul posto per definire tempistiche e modalità dell’intervento”.

Intanto proseguono gli interventi di manutenzione al verde pubblico del territorio comunale. In corso in questi giorni la potatura degli 80 alberi in viale Trento, le attività di pulizia dei bordi stradali, iniziate lo scorso martedì dalla circonvallazione Almirante, per poi interessare via del Pilastro, la Cassia sud, le strade di collegamento con le frazioni San Martino-Tobia, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Roccalvecce e Sant’Angelo, senza tralasciare le strade più interne delle stesse frazioni, soprattutto quelle con maggiore presenza di erbe infestanti lungo i bordi stradali, come ad esempio via delle Province a Roccalvecce o alcune strade di campagna di San Martino. Ditte al lavoro anche per gli sfalci dei parchi, giardini e rotatorie: interventi che hanno già interessato la zona di porta Fiorentina, piazza della Rocca e i quartieri di Santa Barbara e Santa Lucia, e che proseguiranno la settimana prossima nei quartieri Ellera e Villanova. In corso anche altre lavorazioni relative ad interventi di potatura a San Martino, Bagnaia, Roccalvecce e a Pratogiardino.

“Le ditte stanno lavorando in più zone – spiega il sindaco Arena -. A parte qualche giorno di pioggia che ha un po’ rallentato la tabella di marcia, i lavori stanno procedendo in modo piuttosto spedito. L’amministrazione ha investito molto sul decoro e sulla cura del verde pubblico, circa 2 milioni di euro. Un grande impegno economico per raggiungere gli obiettivi programmati, un notevole sforzo per migliorare e implementare la manutenzione dei nostri parchi pubblici, delle alberature e delle zone verdi di tutto il territorio comunale”.

“Nei prossimi giorni – ha aggiunto l’assessore Contardo – partiranno i lavori relativi a un altro importante appalto, ovvero quello riguardante le potature di alberi di alto fusto, l’abbattimento di piante secche risultanti dal censimento del patrimonio arboreo redatto da Phy.Dia, spin-off dell’Università degli Studi della Tuscia, l’eliminazione dei nidi di processionaria, la verifica della stabilità, la potatura di contenimento e la messa in sicurezza di pini, abeti e alberature varie presenti presso le scuole materne ed elementari. Considerando che si va verso l’ultimazione dei lavori al parco di via del Colle a San Martino, al momento sono sei aziende diverse al lavoro nella città e nelle frazioni, e sono altri sei gli appalti pronti a partire nei prossimi giorni. Davvero una grande attenzione da parte dell’amministrazione, in particolar modo del settore verde pubblico, per rendere Viterbo più bella, più vivibile, e anche più sicura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.