• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rebus vaccini, la situazione si complica

Rebus vaccini, la situazione si complica

23 Gennaio 2021

L’Italia corre più di altri Paesi europei nella campagna vaccinale, ma i ritardi annunciati dalle grandi case farmaceutiche iniziano a preoccupare seriamente il governo. Che non sta a guardare e promette ricorsi. La prima a comunicare dei problemi è stata Pfizer BionTech, che ha rallentato la distribuzione in tutta Europa. Si è accodata AstraZeneca, con cui l’Italia ha il contratto più importante, che parla di una riduzione del 60% delle dosi che verranno distribuite nel primo trimestre: significherebbe che verrebbero consegnate, secondo stime del Governo, 3,4 milioni di dosi invece di 8. Con Pfizer e Moderna, a fine marzo si arriverà a 15 milioni di dosi.

Lunedì l’Avvocatura terminerà gli approfondimenti e lo Stato procederà contro Pfizer con diffida per inadempimento sul territorio nazionale, esposto per potenziale danno alla salute presso una Procura italiana, richiesta al foro di Bruxelles per inadempimento per conto del governo italiano e delle Regioni.

Intanto, i vertici di Astrazeneca Italia, convocati d’urgenza dal ministro della salute Roberto Speranza e dal commissario per l’emergenza Covid Domenico Arcuri, confermano il ridimensionamento della capacità produttiva. “Tutto questo è inaccettabile”, tuona il premier Giuseppe Conte sui social. Ricorda che il piano vaccinale italiano è stato approvato dal Parlamento e ratificato in Conferenza Stato-Regioni ed è stato elaborato sulla base di impegni contrattuali “liberamente assunti e sottoscritti dalle aziende farmaceutiche con la Commissione europea”.

I rallentamenti delle consegne sono “gravi violazioni contrattuali”, che, insiste, “producono danni enormi all’Italia e agli altri Paesi europei, con ricadute dirette sulla vita e la salute dei cittadini e sul nostro tessuto economico-sociale già fortemente provato da un anno di pandemia”. L’avvocato annuncia ricorsi per vie legali anche in questo caso, per “rivendicare il rispetto degli impegni contrattuali e per proteggere in ogni forma la nostra comunità nazionale”.

Le Regioni, costrette a rallentare le nuove somministrazioni per assicurare il richiamo alle persone già vaccinate, incontrano Speranza con il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia e il commissario Arcuri. “La vaccinazione di massa è quella su cui si gioca l’immunità di gregge”, ricorda Speranza secondo quanto filtrato dal vertice, che spinge per valorizzare il più possibile il vaccino italiano di Reithera. Boccia propone una tavolo permanente sulla campagna di vaccinazione per il coordinamento Stato-Regioni, almeno finché le aziende non daranno certezze definitive.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.