• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Deposio scorie, impatto devastante per il territorio

Deposio scorie, impatto devastante per il territorio

17 Gennaio 2021

“Le dimensioni del deposito e il prevedibile impatto sul nostro Territorio saranno devastanti sotto ogni profilo. Il solo deposito di stoccaggio avrà una superficie di 90 ettari i quali equivalgono a 126 campi da calcio, ad esso verrà annesso un parco tecnologico, solo approssimativamente definito negli atti pubblicati, di altri 40 ettari equivalenti a 56 campi da calcio”.

A sottolinearlo è il Comitato per la Salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia, con una nota che spiega gli effetti devastanti che il deposito di scorie radioattive potrebbe avere sulla Tuscia.

Quest’area – spiegano ancora dal Comitato -, per ospitare le strutture idonee allo stoccaggio, avrà bisogno di uno sbanco di terra per ospitare almeno le fondamenta. Se consideriamo uno scavo minimo di un metro e lo moltiplichiamo per 90 ettari produrremo 900000(novecento mila) metri cubi di terra di risulta. Se fossero due metri di profondità la cubatura si raddoppierebbe, considerate poi che questo impressionante movimento di terra lo farebbero delle macchine operatrici tradizionali, quali escavatori, ruspe, dumper e camion e non avveniristici mezzi robotici da lavoro. Considerate infine che un camion per trasporto terra porta al massimo 14 metri cubi, il solo movimento di un metro di sbanco su novanta ettari comporterebbe quasi 70000 movimenti di camion. Solo analizzando questi semplici questi dati risulta evidente che la ferita sul territorio sarebbe già insanabile.

 A questi dati va aggiunto il fatto che la nostra zona non è attrezzata con infrastrutture tali da sopportare un simile cantiere, dunque serviranno strade, ponti, ferrovie, depositi, aree accessorie di cantiere che non saranno affatto a servizio delle nostre Comunità ma che sottrarranno ulteriori ed importanti parti di Territorio.

A tutto questo quadro, già altamente compromettente, vanno aggiunte i 78000 metri cubi di scorie radioattive che verranno ospitate nel deposito per un periodo di 300 anni.

 Questo immenso volume equivale al contenuto di 31 piscine olimpioniche, a queste scorie va aggiunta un’ulteriore quantità non ben definita di scorie ad alta radioattività che dovranno sostare “provvisoriamente” nel deposito. Ci permettiamo di dire che purtroppo nel nostro paese niente è più definitivo di ciò che è provvisorio!

Bastano questi motivi e questi dati elementari per attivarci tutti, scegliere per il nostro Territorio un Futuro migliore e ribadire con forza, a chi ha la volontà di avviare questo progetto, che questa è la nostra Casa, che l’abbiamo costruita nei secoli secondo la nostra volontà, che gli ospiti entrano secondo le nostre regole e solo se sono benvenuti, che le nostre prospettive di sviluppo divergono completamente da quelle portate dal deposito di scorie nucleari, che il deposito e chi lo porta non sono i benvenuti!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.