• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Attenti alla pelle, può dirci se siamo stati contagiati

Attenti alla pelle, può dirci se siamo stati contagiati

13 Gennaio 2021

I segnali di un possibile contagio da Covid possono venire anche dalla pelle?

Sì, “la pelle può essere spia di malattie e questo aspetto, purtroppo, è ancora poco considerato”, risponde all’agenzia Dire Ketty Peris, presidente della Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse e direttrice dell’Unità operativa complessa di dermatologia del policlinico Gemelli di Roma. La specialista è stata chiamata a commentare lo studio internazionale coordinato dall’Università statale di Milano che ha indagato le biopsie cutanee dell’autunno 2019 riscontrando il virus in una giovane paziente affetta solo da una dermatosi.

“Sicuramente questo studio è molto importante – ha proseguito Peris – perché dimostra che la pelle può essere un ‘segno’ del Covid anche quando i sintomi sono pochi. E’ da tempo in realtà che raccogliamo dati e ci sono diversi lavori pubblicati da dermatologi che mostrano le manifestazioni cutanee in corso di Covid. E’ chiaro che, rispetto a chi ha problemi respiratori, l’aspetto ‘meno grave’ della malattia, come può essere appunto una manifestazione cutanea, tende di solito ad essere meno considerato. Ma questo non è corretto, perché come abbiamo visto può essere estremamente importante: quella paziente, anche se di fatto paucisintomatica, era positiva. E chissà quante persone avrà infettato”.

Finora, dagli studi, è emerso che circa nel 20% dei malati di Covid compaiono rash cutanei “simili a varicella, orticaria o vescicole, quindi molto affini a quelle che vediamo in corso di altre manifestazioni virali – ha spiegato Peris -. Sono più frequenti al tronco, ma possono essere diffuse su tutto il corpo. Ci sono poi lesioni rosse e violacee in particolare sulle estremità delle dita di piedi e mani, simili ai geloni provocati dal freddo eccessivo, che si sono manifestate soprattutto in bambini e adolescenti, per lo più del tutto asintomatici”.

Ma quali sono i principali campanelli d’allarme, o meglio gli ‘indizi’ sulla cute che possono farci pensare al Covid? Sono riconoscibili oppure assimilabili ad altre patologie della pelle? “E’ fondamentale ovviamente fare una diagnosi differenziale – ha spiegato alla Dire la presidente della SIDeMaST- se per esempio una persona ha una manifestazione diciamo di tipo allergico, è importante distinguere se si tratta veramente di un’allegria oppure di una reazione che potrebbe essere assimilabile o simile e dovuta al virus. La prima cosa da indagare, allora, è se il paziente ha qualche altro sintomo, magari anche non eclatante, come febbricola o diarrea, che però può far sospettare. In questi caso ci si può sottoporre al test”.

In molti, in questi mesi di emergenza sanitaria, hanno però preferito evitare gli ospedali rimandando le visite per timore di contrarre il virus. “Gli ospedali sono posti sicuri e le persone non devono temere nulla- ha tenuto a sottolineare la dermatologa del Gemelli- Noi siamo aperti e abbiamo certamente delle regole da rispettare, a partire dal distanziamento tra una visita all’altra per evitare sale d’attesa sovraffollate; inoltre igienizziamo lo studio ad ogni paziente che riceviamo. Certo, questo rallenta un po’ il nostro lavoro, ma non azzera l’assistenza sanitaria. Bisogna assolutamente dire alle persone che se hanno bisogno devono andare in ospedale”.
 

Un’ultima domanda, infine, sull’utilizzo costante delle mascherine. Quanto sta ‘soffrendo’ la nostra pelle e quali rimedi possiamo adottare? “La nostra pelle effettivamente in questo momento è un po’ in ‘sofferenza’- ha risposto ancora l’esperta- A risentirne sono soprattutto quelle persone che soffrivano già in passato di altre patologie della pelle, come la psoriasi, la dermatite seborroica o la dermatite atopica, quindi di malattie che interessano anche il volto e che con l’uso della mascherina sono ritornate o peggiorate. L’unico consiglio è idratarsi molto, detergersi bene e usare prodotti in maniera appropriata, quindi saponi non saponi e buone creme idratanti. Lo stesso- ha concluso Peris- vale per i bambini in età scolare, costretti ad utilizzare per molte ore in classe la mascherina, e per gli adolescenti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.