• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Scuole al gelo non solo all’Ellera

Scuole al gelo non solo all’Ellera

13 Gennaio 2021

Freddo popolare nelle aule. Non solo all’Ellera, chiusa dal prefetto dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco, ma anche Santa Barbara e alla Canevari. La protesta dei genitori corre da una parte all’altra della città e finisce sotto accusa la presunta decisione del Comune di tener accesi i termosifoni il minimo indispensabile. Evidentemente al Comune vogliono risparmiare?

Alle proteste, mentre le famiglie si organizzano in un comitato incaricato di raccogliere firme da recapitare a Palazzo dei Priori, cerca di rispondere il sindaco: “In questi giorni sto leggendo e ricevendo numerose segnalazioni di genitori e rappresentanti di genitori che lamentano basse temperature all’interno delle aule scolastiche. Ogni giorno vengono fatti controlli per verificare il corretto funzionamento degli impianti. Il riscaldamento funziona regolarmente in tutti gli istituti scolastici. Ci sono dei fattori che ovviamente non aiutano. Il ricambio dell’aria, per esempio, che deve essere effettuato ogni ora, come previsto nelle scuole dal protocollo anti-Covid. L’apertura delle finestre, soprattutto durante certe giornate di freddo intenso come quello dei giorni scorsi, di certo contribuisce alla diminuzione della temperatura all’interno degli ambienti. In molti casi, inoltre, sempre nel rispetto della normativa anti-Covid, per garantire la necessaria distanza tra un alunno e l’altro, è stato necessario utilizzare e sfruttare spazi degli istituti scolastici che di fatto non sono vere e proprie classi, ma ambienti riadattati per l’attuale emergenza in corso, comunque in grado di rispettare le misure di sicurezza previste. Si tratta di ambienti ampi che richiedono maggior tempo per riscaldarsi. Anche oggi sono stati effettuati nuovi sopralluoghi. Dove è possibile migliorare la situazione lo facciamo. Dove c’è da intervenire, interveniamo con l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento nelle prime ore del mattino, e con tutti quegli accorgimenti che possano mantenere la temperatura all’interno delle classi accettabile e in linea con quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Diversa è invece la situazione della scuola infanzia dell’Ellera, dove si è resa necessaria la chiusura per consentire un intervento all’impianto di riscaldamento che presentava anomalie di funzionamento”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.