• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sotto con le osservazioni. Si mobilitano gli ambientalisti

Sotto con le osservazioni. Si mobilitano gli ambientalisti

5 Gennaio 2021

Da Italia Nostra e Forum Ambientalista riceviamo e pubblichiamo

Siamo stati cattivi, non vi è dubbio, se la Befana ci ha portato, dopo
il carbone, anche questo regalo. Davanti alla sofferente situazione ambientale e sanitaria del territorio, e con l’ipotesi di ulteriori tre centrali, un inceneritore, un mega-biodigestore, infierire proponendo la localizzazione nella stessa area di depositi di rifiuti radioattivi è tanto irresponsabile da rasentare un inquietante sadismo, e lascia
intravedere la più completa indifferenza nello svendere un’intera
comunità che, evidentemente, considerata di serie B, è ritenuta
sacrificabile in nome di uno sviluppo tutto finalizzato a realizzare
profitto per pochi piuttosto che tutela della salute e lavoro pulito per
i più.

Italia Nostra, sezione Etruria, e Forum Ambientalista dichiarano
sin da ora la propria netta contrarietà che provvederanno a  mettere per
iscritto con le osservazioni che saranno inviate entro i tempi stabiliti.

La notizia è molto articolata, poiché il soggetto responsabile della localizzazione, realizzazione e dell’esercizio del Deposito nazionale
destinato allo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi e
del Parco tecnologico, è Sogin spa (società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari), che ha preparato la proposta,
tenendo conto dei criteri previsti nella Guida tecnica n. 29 dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) elaborati sulla base degli standard dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea).

La proposta delle Aree potenzialmente idonee, con l’ordine della idoneità delle aree identificate sulla base delle caratteristiche tecniche socio-ambientali, entra ora nella fase di consultazione, e sarà di fondamentale importanza al fine di scongiurare l’incombere sul territorio di questa vera e propria sciagura, che ognuno per il proprio ruolo tenga alta l’attenzione dell’opinione pubblica sulla condotta di quanti sono chiamati a decidere.

L’Italia con ben due referendum, ha deciso che non voleva impianti
nucleari, anche per la criticità insita nella gestione di questo tipo di
rifiuti, nella consapevolezza, suffragata da decine di studi scientifici, che non sarebbe stato possibile, ospitare un deposito di rifiuti radioattivi e dormire sonni tranquilli.

Facciamo appello a tutti, enti locali, amministratori, cittadini e
associazioni, a visitare il sito web dedicato www.depositonazionale.it
e ad iniziare sin da subito a lavorare per porre in evidenza le gravi
criticità ambientali, sanitarie ed economiche per cui la proposta
avanzata risulta irricevibile per questo territorio.

Ospitare un deposito di rifiuti radioattivi è un fardello davvero
troppo grande per l’Alto Lazio, le cui caratteristiche corrispondono,
peraltro, a molti dei criteri di esclusione sulla base dei quali la
Sogin sostiene di aver elaborato la proposta; per questo dovranno essere
valutare attentamente tutte le opzioni e non soltanto quelle che
risultano economicamente convenienti.

Simona Ricotti e Marzia Marzoli

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.