• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lettera a Zingaretti: “Il Pd non può essere solo Canepina”

Lettera a Zingaretti: “Il Pd non può essere solo Canepina”

5 Gennaio 2021

Pubblichiamo un intervento del Movimento civico di Tarquinia.

Non è un nostro problema, ma dopo gli ultimi articoli apparsi sulle maggiori testate giornalistiche provinciali online e gli innumerevoli commenti sui social agli stessi succedutesi, non possiamo non chiederci… in che condizione si trova oggi il Pd?
Siamo passati dalla smisurata prudenza di Walter Veltroni all’evanescenza di Maurizio Martina, poi alla refrattarietà dell’ormai ex Pierluigi Bersani e, infine, all’esagerato protagonismo di Matteo Renzi.
Per oltre dieci anni i problemi del Pd sono stati attributi soltanto all’incapacità di comunicazione. Crediamo invece che la sua vera apocalisse debba essere attribuita alla carenza di idee, alla mancanza di chiarezza nelle battaglie da perseguire e soprattutto all’attenzione mai più rivolta verso le classi meno abbienti.
Oltre a questo e non di meno importanza, il vero “cancro” di questo partito è stato negli ultimi decenni la sua personalizzazione.
Gli elettori di questo partito, purtroppo oggi, devono seguire un progetto che al momento non esiste. Non diffonde una visione “reale di paese” ma si limita soltanto a parlare di competenza caratterizzandola esclusivamente dall’assenza di proposte qualificanti, scarsa chiarezza comunicativa, dibattito politico autoreferenziale. Noi crediamo che, nella possibilità fattiva di una futura alleanza, il Pd dovrà ricercare una proposta forte e chiara per non lasciare in mano a questa destra incapace e populista le sorti del nostro paese e delle nostre città.
In poche parole vogliamo solo capire se, nella Tuscia, il Pd è solo il Panunzi dei Cimini.
Non si può vedere un partito che vive una fase congressuale permanente la cui immagine, a oggi, è di un partito a “casta chiusa”. La soluzione ci sarebbe: non più un partito monocratico.
Tante volte abbiamo sentito dire: “Che fine ha fatto la nostra gente?”. Semplice: “E’ diventata la gente di qualcun altro”. Un elettorato in totale disaccordo da quella presunzione di proprietà esclusiva.
Un elettorato illuso e deluso che protesta, inascoltato, ma che alla fine gli dà il voto lo stesso perché alternative accettabili non se ne vedono.
La nostra gente, quella che con infinita pazienza, grande e meravigliosa virtù del nostro elettorato, ha sostenuto tutto questo fino al 5 marzo 2018 poi… “la nostra gente” è semplicemente diventata la gente di qualcun altro solo per provare se questo qualcun altro si potesse preoccupare un po’ di più degli elettori e non solo degli eletti e delle loro trame interpersonali.
Per finire un consiglio.
Dopo aver appreso dai giornali online della distruzione del centrosinistra avvenuta per merito del modello canepinese e la squallida possibilità di far restare in piedi l’attuale amministrazione Arena del Comune di Viterbo con l’appoggio esterno del Pd (Ricci – Delle Monache – Serra) specialmente in merito agli aumenti tariffari di Talete, non possiamo che chiederLe, caro presidente Zingaretti, d’intervenire e fare pulizia al più presto prima che succeda l’irreparabile.

Il Movimento civico per Tarquinia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.