• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Odissea a Belcolle per ritirare una cartella clinica. Il peso della politica

Odissea a Belcolle per ritirare una cartella clinica. Il peso della politica

27 Dicembre 2020

Pubblichiamo una lettera aperta che l’ex consigliera comunale Daniela Bizzarri ha scritto al prefetto Giovanni Bruno.

Intendo metterla al corrente di quanto accadutomi della giornata del 23 dicembre. Un riepilogo: per circa due mesi sono stata sempre accanto ad una zia, Iole Berni, che, oltre ad abitare vicino a me, vive sola, perché i figli abitano in Sicilia. Purtroppo le è stato riscontrato un carcinoma maligno alla lingua e ai linfonodi sottostanti la gola.

E’ stata operata urgentemente dal dottor Claudio Viti e assistita da tutto lo staff di otorino, che non finiremo mai di ringraziare per la competenza, la delicatezza, ma soprattutto la gentilezza. Finiti il decorso post operatorio e la convalescenza, doveva iniziare la radioterapia e la chemioterapica. Giustamente i figli se la sono portata in Sicilia per assisterla nel percorso di terapie che i medici avevano definito molto invasive. Pertanto, hanno lasciato a me la delega per ritirare la cartella clinica, necessaria per iniziare la cura a Catania. Nonostante le varie telefonate e i solleciti ci è voluto un mese preciso prima di essere chiamata a ritirarla. E qui è iniziato il mio percorso durato circa 3 ore. In effetti, mia zia non aveva compilato in modo preciso la delega, però c’erano il mio nome è soprattutto la sua firma, e io ho provveduto al mio riconoscimento con un documento. Le addette, dopo un consulto, mi hanno negato il ritiro in quanto la procedura seguita non era corretta: mancava il documento della zia. Ovviamente, ho insistito spiegando la gravità del caso, ho detto che mi sarei fatto mandare il documento tramite whatsapp, ma tutto è scivolato nell’indifferenza. Ho allora contattato il dottor Claudio Viti, il quale mi ha detto che avrebbe immediatamente fatto scendere un medico del suo staff, perché era veramente un caso grave. E’ pertanto venuto in mio soccorso il dottor Delio Fagotto, il quale ha nuovamente spiegato il motivo dell’urgenza, dicendo che avrebbe firmato anche lui prendendosi la responsabilità. Sempre dopo un’altra consultazione, anche a lui è stato rifiutato il ritiro. Fagotto, non credendo a quello che stava accadendo, ha chiesto di poter parlare con un responsabile. E dopo una lunga attesa è sceso addirittura il direttore sanitario, dottoressa Antonella Proietti, che ha rassicurato il medico e rivolgendosi a me e riconoscendomi ha precisato che avrebbe risolto il problema. Ma è stato qui che la politica si è inserita in una cosa così grave, delicata e indispensabile. Facendo un’associazione di nomi, sono risultata persona non gradita e in un delirio di onnipotenza la direttrice sanitaria ha dichiarato che era necessario seguire la procedura. 

Non si stupisca eccellenza, sì, è accaduto proprio questo. Credo che  quando la politica ha il “pelo sullo stomaco”, anteponendo il bene comune, il benessere dei cittadini, a mere ideologie o diatribe, hanno ragione le persone che perdono la fiducia nei valori che dovrebbero avere verso chi amministra a vario titolo la cosa pubblica. Mentre stavo andando via mi ha chiamato il dottor Viti, il quale era stato contattato dalla dottoressa Cassano della direzione sanitaria chiedendo che se il whatsapp fosse mandato a lui: si sarebbe così provveduto a farmi ritirare la cartella clinica. 

Ancora una volta lo ho ringraziato infinitamente, ma se era necessario seguire la procedura, questo sarebbe stato fatto. Nel frattempo, avevo chiamato i miei cugini in Sicilia, invitandoli a mandarmi per e-mail delega scritta e firmata in modo corretto e copia del documento. Nel pomeriggio ho provveduto a stampare il tutto è a procedere finalmente al ritiro della cartella clinica. Ovviamente i miei cugini si sono riproposti di adire le vie legali, se tali e tanti ritardi pregiudicheranno in qualche modo la guarigione della gravissima patologia della madre.

In ultimo, eccellenza, mi è stato riferito che circolano voci insistenti che ci sarebbero persone che a Belcolle, per anticipare la chemioterapia dei propri cari, devono rivolgersi alla politica. Io non ho voluto crederci fino ad oggi, in realtà, visto come sono stata trattata di fronte ad una cosa di estrema gravità, mi sembra una voce plausibile, e spero che qualcuno se ne possa accertare. E pensare che dovevo ritirare solo una cartella clinica, non oso immaginare il comportamento in situazioni più gravi.

Grazie eccellenza e nell’occasione porgo deferenti ossequi. 

Daniela Bizzarri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.