• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche Viterbo ha il suo vax day

Anche Viterbo ha il suo vax day

27 Dicembre 2020
La preparazione delle dosi allo Spallanzani

L’appuntamento è a Belcolle per stamattina (lunedì 28 dicembre), quando, scortata dai carabinieri, arriverà all’alba un’auto dall’Istituto Spallanzani di Roma con il prezioso carico dei primi 40 vaccini contro il Covid destinati alla provincia di Viterbo. Alle 11.30, a Malattie infettive, parte poi la vaccinazione con la somministrazione del farmaco a quattro medici e un’infermiera: la responsabile del Dipartimento di prevenzione della Asl, Silvia Aquilani; il direttore del Dipartimento delle cure primarie, Giuseppe Cimarello; il direttore della medicina protetta, Giulio Starnini; il medico di base Elisa Santori; e l’infermiera Paola Perugi. Quest’ultima sarà la prima a ricevere la dose del siero prodotto dalla Biotech-Pzifer.

Sarà presente l’assessore alla sanità della Regione, Alessio D’Amato. Non sono stati ancora resi noti i nomi di chi riceverà le altre 35 dosi, che però, stando a quanto comunicato dalla Regione, dovrebbero essere gli operatori sanitari che nelle prossime settimane saranno chiamati ad eseguire le vaccinazioni sulla popolazione. Vedremo come andranno le cose.

La campagna di vaccinazione contro il coronavirus è partita ufficialmente all’Inmi Spallanzani di Roma ieri mattina (domenica 27 dicembre). Le prime dosi alle 7.20 sono state somministrate alla direttrice del laboratorio di virologia, Maria Rosaria Capobianchi; all’infermiera Claudia Alivernini; e all’operatore sociosanitario Omar Altobelli. Dopo di loro due medici infettivologi: Alessandra Vergori e Alessandra D’Abramo. Al vax day, come è stato ribattezzato, erano presenti il ministro della salute, Roberto Speranza, il commissario all’emergenza, Domenico Arcuri, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’assessore alla sanità della Regione, Alessio D’Amato, e la direzione dello Spallanzani.

“E’ andata bene – ha dichiarato Omar Altobelli – non ho sentito nemmeno dolore. E’ stato davvero un bel momento, un’emozione unica. L’ho fatto per la mia famiglia, per me stesso e per i miei pazienti. Abbiamo lavorato in trincea per mesi, visto sofferenza e dolore”. Mentre l’infettivologa Alessandra D’Abramo ha commentato: “Mi sento una privilegiata. Fare in Italia per prima il vaccino contro questa brutta bestia non è una cosa da tutti i giorni. Il vaccino va fatto, è il primo passo, per il cambio di rotta, per battere questo virus maledetto. Per sconfiggerlo. Soltanto chi è stato qui a lavorare può comprendere ciò che abbiamo visto e passato”.



Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset