• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Via libera dell’Aifa, confermato per il 27 l’inizio delle vaccinazioni

Via libera dell’Aifa, confermato per il 27 l’inizio delle vaccinazioni

22 Dicembre 2020

Anche l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha dato l’ok al vaccino Pfizer/BioNTech. Confermato quindi il cronoprogramma che prevede le prime vaccinazioni in tutte le Regioni italiane a partire dal 27 dicembre al personale sanitario e agli anziani delle Rsa.

“E’ ancora dura, ma ora abbiamo un’arma in più. Forza”, ha detto il ministro Roberto Speranza dopo l’annuncio di Aifa, arrivato nel corso di una conferenza stampa dell’Agenzia.

“Con emozione do l’annuncio dell’approvazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio del vaccino a Rna messaggero Pfizer BioNTech”, aveva esordito il direttore generale di Aifa Nicola Magrini. Il vaccino è stato autorizzato per tutta la popolazione “al di sopra dei 16 anni”.

Magrini spiegato che “il vaccino Comirnaty è indicato per gli over 16 e non ha controindicazioni”. Il dg ha aggiunto che “non sono richieste accortezze particolari” per categorie specifiche come anziani, immunodepressi o donne in gravidanza e allattamento.

L’attività di sorveglianza delle reazioni avverse sarà comunque in piedi e sarà coordinata dal Comitato tecnico scientifico: “Saranno realizzati studi specifici su popolazioni selezionate come pazienti in dialisi e pazienti delle Rsa”, ha detto Magrini. Nei giorni scorsi, sono spuntate sul web alcune bufale (come quella sulla presunta morte dell’infermiera Tiffany Dover) circa gli effetti secondari dei vaccini. Nelle prime settimane di somministrazione, ha aggiunto il direttore, non ci sarà un meccanismo di prenotazione ma di chiamata. Il sistema cambierà con il successivo coinvolgimento dei medici di famiglia.

Nelle prossime settimane, Aifa metterà a disposizione una serie di risposte alle domande più frequenti a proposito del vaccino anti Covid-19. Il presidente, Giorgio Palù, ha detto che è importante “cercare di rispondere anche a chi ha dubbi. Va dato un messaggio che rasserena e rassicura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.