• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il sindaco di Fabrica: “Il Covid l’ha mandato il diavolo”

Il sindaco di Fabrica: “Il Covid l’ha mandato il diavolo”

21 Dicembre 2020

“Per chi è religioso, io credo che il diavolo sia responsabile di tutto quello che stiamo passando. Sempre, da secoli e secoli, quando c’era la peste o una pandemia, la gente è uscita in processione per pregare particolarmente il proprio Santo di riferimento. Adesso Satana ci impedisce anche di fare questo (per l’assembramento)”.

Parole del sindaco di Fabrica di Roma, scritte sui social in occasione delle quotidiane comunicazioni alla popolazione.

“Ma – ha aggiunto Scarnati – ritornando alle cose terrene, vi esorto ancora una volta a comportarvi secondo i protocolli degli scienziati: mettere sempre la mascherina fino alla copertura del naso, lavarsi le mani molte volte al giorno, evitare gli assembramenti; aggiungo anche un mio suggerimento: quando maneggiate i soldi, dopo averlo fatto, bagnate le mani subito con amuchina o prodotti similari, perché il virus rimane in vita per almeno 24 h sulle superfici solide e i soldi, a parer mio, sono un grande mezzo di contagio, perciò, ripeto, portate sempre amuchina o simili in macchina, in borsa o comunque a portata di mano. Finisco con augurare pronta guarigione a tutti i positivi e a tutti i nostri ammalati”.

Buongiorno a tutti,Oggi ancora ho da darvi una brutta notizia: abbiamo cinque positivi, nessuno in età scolare e due guariti.Colgo l’occasione per dire due o tre cose: primo, un ringraziamento di cuore a tutti gli operatori della Asl che ogni giorno ci informano e che rischiano ogni momento la propria incolumità, lo stesso ringraziamento, per lo stesso motivo, va ai medici di famiglia.Secondo, per chi non l’avesse ancora capito, io sono ( menomale solo per altri cinque mesi) il Sindaco di tutti i cittadini, quelli che abitano a Materano, quelli che abitano a Faleri, al Borgo, quelli che abitano in Piazza, quelli che abitano a Parco Falisco e, avendo fatto il Sindaco per quindici anni, cambiando TUTTO IL PAESE, TUTTI I CITTADINI PER ME SONO UGUALI E TUTTI HANNO GLI STESSI DIRITTI E GLI STESSI DOVERI.Ripeto, per l’ennesima volta, questo mio post serve solo ed esclusivamente a tenervi informati di come va la pandemia in tutto il nostro Paese, la cosa peggiore che potremmo fare è litigare e discutere tra noi invece di tenerci tutti vicini per sconfiggere questo maledetto virus, certo tutti i nostri politici potevano fare di più e meglio ma questa è un’altra storia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.