Canti e balli tra giovanissimi in barba ad ogni regola contro il diffondersi del contagio. Accadeva a Civita Castellana il 28 novembre.
Dopo la circolazione sul web di alcuni filmati che mostravano i partecipanti (alcuni minorenni e altri maggiorenni) alla festa di compleanno, i carabinieri hanno identificato 11 giovani. Stavano tutti lì, quella sera, all’interno di un capannone utilizzato solitamente per preparare un carro allegorico per il Carnevale di Civita Castellana.
“Dopo avere partecipato alla festa – spiegano i militari dell’Arma – violando le disposizioni sanitarie, i partecipanti alla festa hanno anche postato foto e video emblematici delle violazioni commesse nei loro profili social. Analizzando i profili Instagram e Facebook ed eseguendo altri riscontri, sono stati identificati e sanzionati in base alle disposizioni del Dpcm del 3 dicembre. I carabinieri, consapevoli del periodo di feste che si avvicina e del sacrificio richiesto per contenere il contagio, sono attenti ai comportamenti irresponsabili di chi, con superficiale leggerezza, non percependo la reale portata dell’emergenza, crea pericoli all’incolumità altrui, ed invitano al convinto rispetto delle norme poste a tutela della salute collettiva”.
Il 28 novembre, considerando che Civita Castellana era in quel momento una delle città più colpite dal virus, erano tutti rimasti di stucco non appena i video avevano cominciato a circolare.