• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Corsa contro il tempo per partire con i vaccini

Corsa contro il tempo per partire con i vaccini

15 Dicembre 2020

Una corsa contro il tempo è quella che si sta correndo in Europa, per far partire prima possibile la campagna vaccinale contro Covid. Il ministro della salute, Roberto Speranza, e i suoi omologhi europei, a cominciare dal tedesco Jens Spahn, chiedono all’Agenzia europea del farmaco (Ema) di chiudere presto le procedure che ancora mancano per l’ok finale al siero della Pfizer. L’Ema risponde anticipando al 21 dicembre la riunione nella quale dovrebbe arrivare il nulla osta definitivo.

Intanto si corre, anche in Italia, per non farsi trovare impreparati dopo l’ulteriore accelerazione europea che anticiperà anche la campagna vaccinale a cui lavora Domenico Arcuri. Domani il commissario incontrerà i ministri Speranza e Francesco Boccia e il capo della Protezione civile Angelo Borrelli, per la riunione finale sul progetto “primula”. “Le Regioni finora hanno fatto un ottimo lavoro con gli uffici del Governo. Domani vareremo il piano”, assicura il ministro per gli affari regionali, con l’augurio “che la stagione dei negazionisti sia cancellata per sempre”.

I ministri della salute di Italia, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Svizzera, sottolineano intanto in una nota condivisa “la necessità di coordinare gli sforzi per un utilizzo sicuro, efficiente e trasparente del vaccino”, e già si pensa a una data condivisa, una sorta di vaccino day, per l’inizio delle somministrazioni. La più grande campagna vaccinale di sempre porterà entro settembre le fiale anti-Covid a tutti: all’Italia arriveranno 28 milioni di dosi entro il primo trimestre del 2021, 57 milioni di dosi nel secondo trimestre e 74 milioni di dosi nel terzo trimestre. A queste se ne aggiungeranno ulteriori 35 milioni nel quarto trimestre del prossimo anno e 8 milioni nel primo trimestre del 2022.

Nella prima fase saranno solo 300 i luoghi di somministrazione del vaccino Pfizer, perlopiù ospedali. Questo perché le caratteristiche del siero e le bassissime temperature di conservazione (-80 gradi) ne limitano la facilità di distribuzione. La distribuzione di massa del vaccino arriverà con la seconda fase: dall’hub militare di Pratica di Mare, sul litorale romano, partiranno lotti di vaccino trasportati con il supporto delle forze armate, nei 1500 punti di somministrazione, cui si aggiungeranno una serie di unità mobili per arrivare a tutti coloro che non potranno raggiungere i punti vaccinali, come gli anziani e i malati che non posso lasciare le proprie abitazioni.

Agostino Miozzo, coordinatore del Cts ha detto a Cartabianca su Rai3 che “la proiezione è di avere la copertura di gregge del 70-75% prima dell’estate: auspico e spero che sia risultato ottenibile”.


v

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset