• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “La politica ci risparmi la solidarietà pelosa”

Ciambella: “La politica ci risparmi la solidarietà pelosa”

11 Dicembre 2020

Pubblichiamo un intervento di Luisa Ciambella

E’ Natale e si moltiplicano gli appelli alla raccolta di cibo, beni di prima necessità, giocattoli per bambini, a favore dei meno abbienti,  che coinvolgono da sempre associazioni, onlus, volontariato, etc: iniziative radicate nei decenni che hanno segnato e segnano la storia della nostra città e che bene provengano dal terzo settore che in maniera autentica e genuina persegue la propria missione.

Esiste un problema però quando i politici o i partiti politici che avrebbero altri compiti primari si sostituiscono appunto alle associazioni nella loro funzione. Paolo VI parlò della politica come la forma più alta di carità e sento di condividere pienamente il suo pensiero, tuttavia da qui a sostituire la carità e la solidarietà alla funzione che la Costituzione riconosce alla politica mi sembra veramente fuori luogo. La politica dovrebbe attenuare le problematiche delle persone adottando misure precise e mirate. Dovrebbe lavorare per aiutare i meno fortunati affinchè possano uscire da situazioni di disagio, deve lavorare affinchè si creino tutta una serie di condizioni, affinchè chi non ha una stabilità economica possa superare il problema con il lavoro, deve garantire il diritto alla salute specie in momenti come questo. Lo Cosa Pubblica deve far sì che tutti abbiano le stesse possibilità di realizzarsi e di mantenere se stessi e la loro eventuale famiglia non può abdicare e dedicarsi alla beneficienza pensando così di lavarsi la coscienza. Così non funziona prendiamo in giro i cittadini ma soprattutto mentiamo a noi stessi.

Non credo che la soluzione sia trasformare i partiti in onlus, raccogliere cibo, distribuire computer o regalare beni di prima necessità a chi  è in difficoltà:  il lavoro, l’indipendenza economica, la liberazione dal bisogno sono diritti sanciti dalla nostra Costituzione, non concessioni, carità, afflati generosi di animi nobili. Credo che la strada di spettacolarizzare la beneficenza, di farne anche un motivo di vanità, di autopromozione o cose simili sia sbagliata e da ababndonare. Cerchiamo, noi politici, di lavorare affinchè ci sia una redistribuzione della ricchezza, investiamo risorse affinchè l’ascensore sociale non resti immobile per decenni e decenni, ma soprattutto troviamo il coraggio e la competenza e affrontiamo i reali problemi che affliggono le persone senza mai girarci dall’altra parte quando ci viene chiesto di affrontare argomenti scomodi ma doverosi.

In ogni caso parliamo poco di solidarietà e aiutiamo gli altri praticamente,  se possiamo, in maniera riservata, senza clamori come persone. A Viterbo in questo preciso momento storico c’è bisogno di costruire, di idee, contributi, non di autoreferenza sterile, specie tra i politici. Questa confusione che va delineandosi tra partiti, liste civiche, movimenti, associazioni non porta con sè nulla di buono, a mio avviso, i ruoli vanno separati e il bene comune deve essere l’obiettivo ultimo, altrimenti diventa tutto un gioco senza senso a chi la spara più grossa, a chi più si fa notare, una grande corsa al raggiungimento di un solo interesse, quello personale; ma così la nostra Terra muore.

Luisa Ciambella

consigliere comunale Pd

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.