• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Beni culturali: mentre Viterbo chiacchiera, in provincia fanno i fatti

Beni culturali: mentre Viterbo chiacchiera, in provincia fanno i fatti

11 Dicembre 2020

Sulla valorizzazione dei beni culturali, mentre in città va in scena il teatrino di una classe politica incapace di progettare qualsiasi tipo di iniziativa, in provincia altre amministrazioni comunali colgono i frutti di una semina evidentemente ben eseguita e proposta con cognizione di causa a chi (in questo caso la Regione) eroga i fondi.

Prova ne è l’ammissione a finanziamento – da parte della Regione, sul bilancio 2020 – di 4 progetti, fino a 300 mila euro ciascuno, per il miglioramento e la valorizzazione dei seguenti luoghi della cultura: Museo archeologico delle necropoli rupestri di Barbarano Romano; percorso multimediale nel Parco archeologico Antica Castro a Ischia di Castro; Museo della città – Civico e diocesano di Acquapendente: manutenzione straordinaria, recupero e allestimento dei locali ex sede vescovile; progetto del nuovo allestimento di Palazzo Farnese e del Museo del costume farnesiano a Gradoli.

Sul bilancio 2021 analoghi interventi sono stati invece previsti per: il miglioramento del livello di fruibilità e accessibilità digitale del Museo della ceramica della Tuscia (con particolare attenzione nei confronti delle persone con disabilità fisica e delle giovani generazioni in un’ottica di un’inclusione sociale attiva e ad ampio raggio) della Fondazione Carivit; Museo della terra di Latera con la manutenzione degli impianti per diversamente abili, i lavori di impiantistica e la manutenzione edilizia; adeguamento e miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità dell’edificio storico ex Ospedale Ricciardi destinato a ospitare la biblioteca di Vallerano; biblioteca Biblos con l’allestimento in vari spazi del Comune, aula consiliare, biblioteca comunale all’interno della scuola primaria, sala musica all’interno dell’asilo nido comunale, a Monterosi; Museo della ricerca archeologica, ex Convento San Francesco, con interventi di adeguamento degli spazi espositivi e di accoglienza, interventi di adeguamento ed efficientamento energetico e restauro conservativo della cappella dell’Annunziata, a Canino; valorizzazione di un percorso di fede del museo diffuso delle Confraternite riunite di Orte.

Complessivamente, nell’ambito dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio, sono stati 48 i progetti dedicati alla riqualificazione di musei, archivi storici, biblioteche, aree, parchi archeologici e complessi monumentali ammessi a finanziamento: i primi 21 (2 in provincia di Frosinone, 4 in provincia di Latina, 4 in provincia di Rieti, 7 in provincia di Roma e 4 in provincia di Viterbo) sono stati finanziati subito, mentre i restanti 27 (6 in provincia di Frosinone, 3 in provincia di Latina, 3 in provincia di Rieti, 10 in provincia di Roma e 5 in provincia di Viterbo) saranno inseriti come detto nel bilancio 2021.

“Con circa 5,2 milioni di euro finanziamo i primi 21 progetti di valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio. Dai musei civici alle biblioteche comunali, dalle ville agli archivi storici, continuiamo a investire nella bellezza e nella salvaguardia del nostro patrimonio culturale, storico e artistico. Stiamo lavorando per dare la possibilità a tutti coloro che sono risultati idonei al finanziamento di ottenere nel 2021 i fondi richiesti e realizzare così ogni progetto”, dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Con il primo stanziamento, sarà possibile intervenire su 14 musei, 3 aree archeologiche e complessi monumentali, 3 biblioteche e un archivio storico. L’Avviso permetterà ai beneficiari di usufruire di un contributo fino a 300 mila euro  per sostenere il recupero strutturale dei luoghi e il miglioramento del livello di fruizione e accessibilità  anche digitale del patrimonio.

L’avviso, che si inserisceall’interno delle misure previste nel Piano annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, prevede il finanziamento al 100% per i luoghi della cultura ubicati nei comuni fino a 15.000 abitanti, all’80% per quelli presenti nei comuni al di sopra dei 15.000 abitanti e al 50% per gli spazi privati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.