• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Nel periodo natalizio il mercato torni al Sacrario

Nel periodo natalizio il mercato torni al Sacrario

3 Dicembre 2020

“Il mercato settimanale del sabato a Viterbo in questo periodo di fine anno dovrebbe tornare a svolgersi nel centro storico. Servirebbe ad animare la zona, favorire gli acquirenti e dare maggiori possibilità di incassi agli operatori”.

E’ la richiesta di Confesercenti, che sostiene la necessità di trovare una soluzione sia per gli operatori che per gli utenti dopo il trasferimento del mercato a Pianoscarano che continua a essere di non gradimento per gli operatori.

La presa di posizione di Confesercenti, oltre ad essere propositiva per consentire lo shopping in un’area del centro storico, ritenuta più favorevole ad una clientela storica, è anche una risposta a quanto recentemente affermato dall’assessore allo sviluppo economico, Alessia Mancini, per la quale il mercato non tornerà più al Sacrario, seppure, nel corso di numerosi incontri con le organizzazioni di categoria, era stato detto di ridiscutere la questione per trovare un’adeguata soluzione che accontenti gli operatori e favorisca la clientela.

“Siamo sempre disponibili al confronto – afferma Giulio Terri, presidente del coordinamento Anva della Confesercenti –. Lo abbiamo ribadito più volte. Ma la soluzione del mercato a Pianoscarano non può essere quella definitiva, anche perché il distanziamento tra i vari banchi non rispetta la normativa prevista dai decreti anti-Covid”.

Intanto sono state pubblicate dal ministero dello sviluppo economico le linee guida per il rinnovo o l’assegnazione della concessioni per l’esercizio del commercio su aree pubbliche aventi scadenza il prossimo 31 dicembre.

“Al fine di semplificare e ridurre gli oneri amministrativi a carico degli operatori economici – si legge nelle linee guida – entro il 31 dicembre 2020 i Comuni debbono provvedere all’avvio del procedimento di rinnovo e alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalle linee guida. Le concessioni sono rinnovate in favore del soggetto titolare dell’azienda intestataria della concessione, a prescindere dalla forma giuridica prescelta previa verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi, di onorabilità e professionali, ove richiesti. L’iscrizione ai registri camerali quale impresa attiva è un requisito che può non essere posseduto all’avvio del procedimento di rinnovo, a condizione che sussistano gravi e comprovate cause di impedimento temporaneo all’esercizio dell’attività.

In caso di pregressa integrale cessione in gestione a terzi dell’azienda intestataria delle concessioni da parte del titolare, il possesso del requisito dell’iscrizione ai registri camerali può essere comprovato mediante presentazione di istanza per la re-iscrizione secondo le norme vigenti, entro il termine di sei mesi dalla data di avvio del procedimento di rinnovo e, comunque, entro e non oltre il 30 giugno 2021.

Le citate concessioni sono rinnovate, alle prescritte condizioni, fino al 31 dicembre 2032. Qualora all’esito della verifica del possesso dei requisiti previsti dalle presenti linee guida emergano irregolarità rispetto ai parametri prescritti, si procede alla revoca della concessione.

Sono escluse dal rinnovo le concessioni con scadenza entro il 31 dicembre 2020 relative a posteggi o aree già riassegnati ai sensi dell’Intesa sancita in sede di Conferenza unificata il 5 luglio 2012, con atti ad efficacia differita”.

Al provvedimento sono interessate non solo le attività di commercio svolte sia nei mercati e nelle fiere ma anche quelle finalizzate allo svolgimento di attività artigianali, di somministrazioni di alimenti e bevande, di rivendita dei quotidiani e di vendita da parte dei produttori agricoli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.