• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Laura Allegrini: “Salviamo la chiesa di San Clemente”

Laura Allegrini: “Salviamo la chiesa di San Clemente”

28 Novembre 2020

Salviamo la chiesa di San Clemente. Un appello e soprattutto una proposta quella che l’assessore ai lavori pubblici e al centro storico Laura Allegrini lancia per recuperare e valorizzare un importante luogo della città, sia dal punto di vista storico, che culturale. “Sorprende, ma le vecchie cucine dell’Ospedale Grande degli Infermi erano in origine una chiesa dei monaci farfensi che avevano a Viterbo la più antica colonia monastica. Stiamo parlando del 700 d.c.”. A ricordare alcuni dettagli storici è sempre l’assessore Allegrini, che aggiunge: “Questa chiesa antichissima è menzionata per la prima volta nel privilegio con cui l’imperatore Carlo Magno conferma i possedimenti ai monaci. Una storia appassionante che si snoda nei secoli con passaggi di mano tra le varie comunità ecclesiastiche fino alla triste storia di essere ridotta a cucine dell’Ospedale. È notevole il campanile che ha dato luogo a diverse interpretazioni da parte degli storici dell’arte. Insomma, un luogo preziosissimo per la storia di Viterbo”. Da qui parte l’idea del recupero. “La Asl ha in mente un piano di valorizzazione, di dismissione e destinazione dei beni di sua proprietà – ha spiegato l’assessore Allegrini -. Nell’ambito di un incontro a suo tempo avuto con il direttore generale dell’azienda sanitaria locale avevo lanciato la proposta di separare la destinazione della ex chiesa dal resto degli immobili dell’ex ospedale. A prescindere dalla destinazione definitiva che la ASL vorrà dare agli immobili di sua proprietà, tra cui anche il vecchio ospedale, è importante che si possa trovare una forma di collaborazione e condivisione in merito all’acquisizione e alla valorizzazione della chiesa di San Clemente da parte del Comune, che potrebbe recuperarla per finalità culturali e turistiche. Significherebbe dare vita a un ampio progetto di restauro e riqualificazione dell’area di San Clemente, che merita di essere ammessa alla destinazione turistica tra l’altro adiacente e comunicante con gli ascensori e quindi con piazza San Lorenzo. Inoltre – continua l’assessore Allegrini – da via San Clemente si accederebbe alla ex chiesa attraverso uno splendido portale delle indulgenze di grande valore storico. Credo molto in questo progetto, in quanto lo ritengo di notevole importanza per il nostro centro storico e per la nostra città. Qualora si riuscisse a concretizzare questa idea e a dare forma alla proposta, il settore Lavori Pubblici potrebbe lavorare a un progetto di riqualificazione della stessa via San Clemente, compresa la pavimentazione fortemente ammalorata, per restituire un altro accesso suggestivo al centro storico della città”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.