• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I presidi bocciano l’apertura domenicale delle scuole

I presidi bocciano l’apertura domenicale delle scuole

27 Novembre 2020

“Apertura domenicale delle scuole? Non ha senso”. A bocciare senza appello l’ipotesi il presidente dell’Anp Lazio Mario Rusconi, secondo cui vi sono diverse ragione, “tra cui anche alcune di ordine pratico”. “Circa una metà degli istituti superiori, in Italia – spiega – sono tecnici e professionali, di cui la stragrande maggioranza è ubicata in periferia, molti studenti raggiungono soprattutto in città le scuole dall’hinterland. Posticipare l’ingresso alle 10.30 o 11 del mattino vuol dire farli uscire dopo le 17 nel pomeriggio ed arrivare a casa magari per l’ora di cena. C’è da chiedersi quando questi ragazzi potranno studiare? II problema analogamente si presenta per gli insegnanti che hanno figli e famiglia o comunque una vita privata”. Inoltre, continua Rusconi, “l’apertura domenicale potrebbe non trovare corrispondenza di mezzi pubblici extracittadini penalizzando tutti quei ragazzi che devono raggiungere la scuola. Il problema quindi non è dilatazione degli ingressi, peraltro già scaglionati tra le 8 e le 9.30 nella prima parte di quest’anno scolastico, oppure aprire le scuole anche la domenica quanto piuttosto c’è da chiedersi cosa realmente si è fatto da marzo ad oggi per il trasporto locale urbano e extra urbano dedicato a studenti, docenti e personale Ata”.

“Oltre a non aver creato servizi navetta dedicati – denuncia Rusconi – non si è neppure cercato di potenziale i mezzi pubblici esistenti. Anche l’operato delle Asl finora non ha brillato per efficienza nei tempi e nelle modalità di raccordo con le scuole, andando così ad aggravare il lavoro delle segreterie scolastiche spesso sguarnite di personale e creando enormi difficoltà alle famiglie”. Secondo Rusconi “la scuola risulta essere ancora una volta l’agnello sacrificale frutto delle indecisioni degli amministratori che scaricano sui più giovani le proprie responsabilità decisionali. Si assiste ad esempio ad assembramenti che non garantiscono il distanziamento personale o l’uso di mascherine pur di consentire mercatini o commemorazioni varie. La scuola riteniamo sia un bene sociale primario che andrebbe trattata con cura e non a colpi di enunciati irrealizzabili. Auspichiamo pertanto che le Regioni e gli enti locali che stanno premendo per il rientro a scuola per il 7 gennaio siano in grado di garantire tutte quelle condizioni positive che a loro parere oggi non sono presenti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Ultime Notizie
Tuscia in fascia gialla dal 7 febbraio se tutto va bene
Posizione 1

Tuscia in fascia gialla dal 7 febbraio se tutto va bene

23 Gennaio 2021

Si chiedono in molti quanto si resterà, nel Lazio, e quindi in provincia di Viterbo, in fascia arancione. Per rispondere,

Rebus vaccini, la situazione si complica
Primo Piano

Rebus vaccini, la situazione si complica

23 Gennaio 2021

L’Italia corre più di altri Paesi europei nella campagna vaccinale, ma i ritardi annunciati dalle grandi case farmaceutiche iniziano a

Scorie nucleari, il Comitato presenta accesso agli atti
Posizione 3

Scorie nucleari, il Comitato presenta accesso agli atti

23 Gennaio 2021

Il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia chiede l’accesso agli atti della Sogin, non disponibili

Advertising
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Tuscia in fascia gialla dal 7 febbraio se tutto va bene
Rebus vaccini, la situazione si complica
Scorie nucleari, il Comitato presenta accesso agli atti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok