• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Black Friday: le 5 regole per non farsi fregare sul web

Black Friday: le 5 regole per non farsi fregare sul web

26 Novembre 2020

Al via il Cyber Month, che inizia il 27 novembre con il Black Friday, ormai alle porte, per arrivare al Cyber Monday il 30 novembre e finire con il Panic Saturday il 19 dicembre, quindi l’ultimo sabato prima del Natale. Un mese di shopping sfrenato che, nell’anno della pandemia, sarà prevalentemente on line.

Secondo le stime, 1 italiano su 2 (il 54%) farà acquisti in occasione delle scontistiche del “venerdì nero”, periodo che lo scorso anno registrava un incremento di vendite record del +175% rispetto alla settimana media. Un picco di fatturato da non lasciarsi scappare e sono i dati Confcommercio Roma a confermarlo: gli incassi di dicembre rappresentano il 30% sul totale annuo e mai come adesso, in piena pandemia, sono indispensabili. Ma come acquistare in sicurezza con un semplice clic? Molte volte i consumatori sono esposti al rischio di perdere i loro soldi, comprando magari un prodotto che non arriverà mai, in quanto le attività criminali informatiche non risparmiano di certo lo shopping online.

1) Fare sempre attenzione e leggere sul sito termini e condizioni per la vendita e controllare che ci sia l’indirizzo di un’azienda realmente esistente con via, civico e Cap.

2) La carta di credito è un bel rischio, meglio la prepagata così da sapere quanto, al massimo, potrebbe essere il rischio di perdita. Utilizzare poi solo la pagina apposita per il pagamento e controllare che nell’indirizzo della barra del browser vi sia scritto https, quindi un protocollo di pagina sicuro.

3) Evitare di credere a offerte “troppo buone”: se il prezzo è troppo basso o le condizioni eccessivamente positive, forse c’è qualcosa che non va.

4) Mai e poi mai condividere i propri dati di accesso come Pin e codici di sicurezza.

5) Occhio alle recensioni. Utile leggerle, certo, ma non sono sempre vere, soprattutto quelle positive: si sa che molte di queste sono create ad arte, magari tramite dei profili finti o bot. Mai fidarsi del tutto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok