• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Bagnoregio, niente presepe vivente

Bagnoregio, niente presepe vivente

17 Novembre 2020

Non si farà il Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio. La decisione è stata presa in maniera congiunta da Comune, Casa Civita e sezione locale della Croce Rossa Italiana. Quest’ultima da anni ha curato in maniera impeccabile, ottenendo un grande successo di pubblico, l’importante evento.

Una scelta che lascia il segno ma che tutti gli attori in causa hanno preso di comune intenzione, ritenendo indiscutibile la priorità della tutela della salute di turisti e figuranti. “Non ci sono le condizioni – va dritto al punto il sindaco di Bagnoregio Luca Profili -. Il virus è tornato a correre ed è forte. Quello che stiamo vivendo deve essere il tempo della responsabilità. Il Presepe Vivente è diventato negli anni un simbolo del nostro territorio. La Croce Rossa locale, con il presidente Stefano Bizzarri, ha fatto negli anni un lavoro straordinario e regalato a tutti i bagnoresi un motivo d’orgoglio. Quest’anno dobbiamo fermarci, per quanto possa fare male e nonostante tutti ne sentiremo la mancanza. Non posso non rivolgere un saluto e un ringraziamento a tutti i volontari che hanno costruito una storia di grande successo e mi sento di promettere che il prossimo anno torneremo al meglio”

Sulla stessa linea di pensiero l’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti: “C’è il tempo giusto per ogni cosa e adesso non possiamo permetterci di creare eventi di grande assembramento. Il Presepe Vivente è un pezzo fondamentale dell’offerta di Bagnoregio e quello di quest’anno sarà solo uno stop momentaneo”.

“La tutela della salute è il nostro primo obiettivo – così il presidente della Croce Rossa di Bagnoregio e Lubriano Stefano Bizzarri -. In accordo con Comune e Casa Civita abbiamo preso una decisione difficile ma necessaria. Non potevamo permetterci di mettere a rischio la salute dei nostri volontari e dei turisti. Il Presepe Vivente richiama ogni anno nella piccola Civita migliaia di persone, un assembramento che non può coesistere con l’attuale situazione pandemica. Vorrei ricordare comunque che cosa ha significato in questi anni realizzare l’iniziativa perché gli incassi ci hanno permesso l’acquisto di un’ambulanza al servizio della zona della Teverina, di un quad per il trasporto disabili a Civita, di uno per il recupero feriti nelle zone impervie, di rendere cardioprotetti Bagnoregio e frazioni e molto altro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.