• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Scuole superiori, primeggia il Ruffini. La mappa della Tuscia

Scuole superiori, primeggia il Ruffini. La mappa della Tuscia

13 Novembre 2020

Il liceo scientifico Paolo Ruffini, con un indice Fga di 80,41 punti, è la scuola superiore viterbese che prepara meglio i propri studenti ad affrontare i successivi studi universitari. Fga sta per Fondazione Giovanni Agnelli, che anche quest’anno ha pubblicato eduscopio (clicca qui per andare sul sito), una classifica degli istituti superiori di tutta Italia, strumento utile ai ragazzi che escono dalle medie e ai loro genitori per orientarsi all’interno della vasta offerta formativa esistente all’interno delle singole città e province.

La classifica è stata elaborata misurando vari parametri, tra i quali la performance dei ragazzi al primo anno di università (numero di esami sostenuti e media dei voti) intesa come conseguenza della preparazione ottenuta alle superiori. Per ogni indirizzo (classico, scientifico, scienze applicate, scienze umane, economico sociale, linguistico, tecnico-economico e tecnico-tecnologico) Eduscopio ha stilato una classifica che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti normalizzati in una scala da 0 a 100, dando un peso pari al 50% a ognuno dei due indicatori.

Per lo scientifico, dietro al Ruffini troviamo il Dalla Chiesa di Montefiascone (74,6) e il Meucci di Ronciglione (71,13). Per i licei classici al primo posto il Buratti (75,97), poi il Dalla Chiesa di Montefiascone (66,39), il Colasanti di Civita Castellana (64,51) e il Cardarelli di Tarquinia (66,24). L’istituto Leonardo da Vinci di Viterbo, invece, è quello migliore in ambito tecnico-tecnologico, davanti al Canonica di Vetralla e dall’Istituto agrario di Bagnoregio. In ambito tecnico-economico svettano il Paolo Savi di Viterbo e il Fabio Besta di Orte. Per gli istituti tecnici e i professionali esiste anche una seconda classifica, basata sugli sbocchi lavorativi. In questo caso gli istituti della Tuscia che offrono maggiori sbocchi sono il Besta di Orte per l’indirizzo tecnico-tecnologico (indice di occupazione 60,1%), l’Orioli per l’industria e l’artigianato (54,01), il Farnese di Caprarola in ambito professionale (52,84%) e il dalla Chiesa di Montefiascone per l’indirizzo tecnico–economico (50%).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.