• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Buone pratiche ambientali, male Viterbo

Buone pratiche ambientali, male Viterbo

9 Novembre 2020

Nella classifica di Legambiente delle città che adottano buone pratiche ambientali Viterbo si piazza in 71esima posizione, al secondo posto nel Lazio dopo Rieti. C’è dunque ancora da fare molto su questo fronte e d’altra parte dalla dispersione idrica alla raccolta differenziata sono tanti i fronti aperti che dimostrano ancora una scarsa attenzione alle tematiche ambientali.

Il dossier di Legambiente (Ecosistema urbano) esamina informazioni fornite da amministrazioni e altre fonti e i punteggi vengono assegnati sulla base di 18 indicatori in sei aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia. La situazione per i capoluoghi del Lazio non è delle migliori a partire da Roma che per il secondo anno consecutivo è all’89° posizione generale, in fondo alla classica per le scarse performance ambientali; peggio fa solo Latina 98°. Migliorano Rieti 38° e Frosinone 72°, mentre Viterbo, come detto, si attesta in 71esima posizione.

CLASSIFICA GENERALE NAZIONALE – ECOSISTEMA URBANO 2020

RIETI 38° (77° nel 2019)
VITERBO 71° (nd nel 2019)
FROSINONE 72° (92° nel 2019)
ROMA 89° (89° nel 2019)
LATINA 96° (98° nel 2019)

QUALITA’ DELL’ARIA – BIOSSIDO DI AZOTO (NO2)
Frosinone – 31,5
Latina – 24,7
Rieti – 19
Roma – 43,5 (quinta peggior città italiana)
Viterbo – 23

QUALITA’ DELL’ARIA – OZONO (O3)
Frosinone – 15
Latina – 1
Rieti – 16
Roma – 12
Viterbo – 0

QUALITA’ DELL’ARIA – POLVERI SOTTILI (PM2,5)
Frosinone – 17
Latina – 12
Rieti – 11
Roma – 13,5
Viterbo – 11

QUALITA’ DELL’ARIA – POLVERI SOTTILI (PM10)
Frosinone – 29
Latina – 23
Rieti – 18
Roma – 26,5
Viterbo – 17

ACQUA – CONSUMI IDRICI DOMESTICI (LITRI/ABITANTE)
Frosinone – 95,2
Latina – 127,3
Rieti – 143,3
Roma – 165,2
Viterbo – nd

ACQUA – DISPERSIONE NELLA RETE (DIFFERENZA % TRA ACQUA IMMESSA IN RETE E CONSUMATA PER USI CIVILI, INDUSTRIALI, AGRICOLI)
Frosinone – 77,8% (peggior provincia in Italia)
Latina – 70,3% (terza peggior provincia in Italia)
Rieti – nd
Roma – 38%
Viterbo – nd

ACQUA – CAPACITÀ DI DEPURAZIONE (% POPOLAZIONE RESIDENTE SERVITA DA RETE FOGNARIA DELLE ACQUE REFLUE URBANE)
Frosinone – 91%
Latina – 73%
Rieti – 84%
Roma – 87%
Viterbo – 82%

RIFIUTI – PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN KG PER ABITANTE ALL’ANNO
Frosinone – 475
Latina – 537
Rieti – 467
Roma – 596
Viterbo – 397

RIFIUTI – % RIFIUTI DIFFERENZIATI SUL TOTALE DI RIFIUTI PRODOTTI
Frosinone – 71,1%
Latina – 28,6%
Rieti – 56,8%
Roma – 45,5%
Viterbo – 55,2%

RIFIUTI – % ABITANTI SERVITI DALLA RACCOLTA PORTA A PORTA
Frosinone – 100%
Latina – 34,4%
Rieti – nd
Roma – 33,2%
Viterbo – 45,3%

MOBILITA’ – PASSEGGERI DEL TRASPORTO PUBBLICO (NUMERO VIAGGI/ABITANTE/ANNO SUL TRASPORTO PUBBLICO)
Frosinone – 14
Latina – 17
Rieti – 45
Roma – 328
Viterbo – 22

MOBILITA’ – OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO (PERCORRENZA TRASPORTO PUBBLICO (KM-VETTURA/ABITANTE/ANNO)
Frosinone – 16
Latina – 13
Rieti – 25
Roma – 57
Viterbo – 14

MOBILITÀ – PISTE CICLABILI EQUIVALENTI (METRI EQUIVALENTI DI PISTA CICLABILE OGNI 1000 ABITANTI)
Frosinone – 13,55
Latina – 3,56
Rieti – 11,57
Roma – 1,29
Viterbo – 0,34

MOBILITÀ – PISTE CICLABILI (KM TOTALI DI PISTE CICLABILI)
Frosinone – 36
Latina – 17,1
Rieti – 57
Roma – 129
Viterbo – nd

MOBILITA’ – TASSO DI MOTORIZZAZIONE AUTO (AUTO CIRCOLANTI OGNI 100 ABITANTI)
Frosinone – 78
Latina – 69
Rieti – 73
Roma – 62
Viterbo – 75

MOBILITA’ – VITTIME DELLA STRADA (NUMERO DI MORTI E FERITI IN INCIDENTI OGNI 1000 ABITANTI)
Frosinone – 5
Latina – 5,5
Rieti – 5
Roma – 5,7
Viterbo – 7,4

MOBILITA’ – CAR SHARING (NUMERO AUTO DEL CAR SHARING)
Frosinone – nd
Latina – 14
Rieti – nd
Roma – 2.303
Viterbo – nd

MOBILITÀ – BIKE SHARING (Numero biciclette/10.000 abitanti del bike sharing)
Frosinone – 5,4
Latina – nd
Rieti – 3,8
Roma – 4,2
Viterbo – nd

AMBIENTE URBANO – Isole pedonali (Estensione superficie stradale pedonalizzata mq/abitante 2019)
Frosinone – nd
Latina – 0,54
Rieti – 0,04
Roma – 0,12
Viterbo – nd

AMBIENTE URBANO – ALBERI IN CITTA’ (ALBERI OGNI 100 ABITANTI IN AREE DI PROPRIETA’ PUBBLICA)
Frosinone – 11
Latina – nd
Rieti – 9
Roma – 11
Viterbo – nd


AMBIENTE URBANO – VERDE FRUIBILE (VERDE FRUIBILE IN AREA URBANA MQ/ABITANTE)
Frosinone – 16,3
Latina – 15,9
Rieti – 33,6
Roma – 16,5
Viterbo – 21,1

USO EFFICIENTE DEL SUOLO – INDICE SINTETICO (SCALA 0-10) DEL TREND CONSUMO SUOLO/RESIDENTE E DEL LIVELLO DI URBANIZZAZIONE
Frosinone – 3,0
Latina – 7,0
Rieti – 3
Roma – 7,8
Viterbo – 2,4

ENERGIE RINNOVABILI – SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PUBBLICO (POTENZA ISTALLATA (kW) SU EDIFICI PUBBLICI OGNI 1.000 ABITANTI)
Frosinone – 2,22
Latina – 0,76
Rieti – nd
Roma – nd
Viterbo – 5,61

CLIMA – OBIETTIVO RIDUZIONE CO2
Obiettivo 2020 di riduzione % della CO2 nelle città che hanno adottato il Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
Frosinone – 20%
Latina – 31%
Rieti – nd
Roma – 20%
Viterbo – 21%


RUMORE – ZONIZZAZIONE ACUSTICA (ULTIMO ANNO DI AGGIORNAMENTO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA)
Frosinone –
Latina – 2013
Rieti – 2010
Roma – 2004
Viterbo – 2006

RUMORE – DENUNCE DEI CITTADINI (NUMERO ESPOSTI OGNI 100 ABITANTI PER INQUINAMENTO ACUSTICO)
Frosinone – 8,7
Latina – 2,4
Rieti – nd
Roma – 7,2
Viterbo – nd

EDILIZIA – INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE (Edifici comunali interessati da interventi di riqualificazione conclusi tra l’01/01/2012 e il 31/12/2018)
Frosinone – nd
Latina – 4
Rieti – 13
Roma – nd
Viterbo – 2

VERDE: AREE PROTETTE E PARCHI AGRICOLI (Aree naturali protette e parchi agricoli, 2018, incidenza percentuale sulla superficie comunale)
Frosinone – nd
Latina – 4,4%
Rieti – 19,2%
Roma – 32,2%
Viterbo – 5%

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.