• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tampone da prenotare online. Ma gli anziani come fanno?

Tampone da prenotare online. Ma gli anziani come fanno?

3 Novembre 2020

“Da venerdì scorso – fa sapere la Asl – l’équipe di professionisti sanitari presenti presso il drive-in del Riello è stata incrementata grazie alla presenza di due marescialli infermieri e di un tenente medico delle forze armate in servizio a Viterbo”.

Intanto, a partire da domani, giovedì 5 novembre, i cittadini che necessitano di eseguire un tampone nasofaringeo presso uno dei tre drive in presenti nel Viterbese, dovranno prenotare la prestazione presso la piattaforma online della Regione Lazio, accessibile al link https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home, muniti di ricetta dematerializzata, prescritta dal loro medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, e di codice fiscale.

Una decisione, questa, sicuramente molto discutibile, visto che non si capisce come faranno gli anziani, che non hanno confidenza con la tecnologia, ad utilizzare questo servizio. Li lasciamo senza fare il tampone?

Ricordiamo che, oltre a quello di Viterbo, sono operativi altri due drive-in nel territorio provinciale: presso l’ospedale di Tarquinia, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 14, e presso l’ospedale di Civita Castellana, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.

La Asl, infine, fa sapere che sta lavorando in queste ore affinché possa essere valutata la disponibilità ad attivare ulteriori forme di partecipazione dei professionisti sanitari militari all’interno dei servizi erogati presso le strutture ospedaliere della Tuscia, con particolare riferimento all’ospedale di Belcolle: “L’Azienda sanitaria, infatti, in questi giorni è fortemente impegnata, da un lato all’implementazione della più ampia offerta di salute e di servizi riservati ai cittadini positivi, dall’altro al mantenimento di tutte quelle attività sanitarie rivolte ai pazienti no Covid, con particolare riferimento alle strutture che appartengono alla rete dell’emergenza, o a quelle la cui attività deve essere garantita per particolari tipologie di pazienti: oncologici, cronici, persone con fragilità. Il supporto dei medici e degli infermieri delle forze armate – si legge in un comunicato – potrebbe rivelarsi un contributo rilevante e significativo in questo quadro complessivo di mantenimento e, allo stesso tempo, di potenziamento dell’offerta di cura, differenziata in base ai bisogni di salute”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.