• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Ci sono genitori che nascondono i contagi e mandano i figli a scuola”

“Ci sono genitori che nascondono i contagi e mandano i figli a scuola”

3 Novembre 2020

Ci sarebbero molti genitori che, pur sapendo che i figli sono o potrebbero essere positivi, non lo dicono alle scuole per non lasciarli a casa in isolamento.

La denuncia arriva dal sindaco di Nepi, Franco Vita. Per questo motivo, spiega, il Comune di Nepi ha deciso di chiudere le scuole: “Problematica allarmante comunicataci dai docenti è la mancata segnalazione di casi di positività o di sintomatologia all’interno dei nuclei familiari e, in alcuni casi, il non rispetto dell’isolamento previsto in attesa del tampone. Fatti sicuramente di una gravità inaudita, che mettono a repentaglio la salute di un’intera comunità. La decisione di chiudere la scuola ha la funzione di evitare che essa diventi luogo di diffusione del virus, un virus che ad oggi vi è stato portato dall’esterno. Per questo chiediamo a tutti di rispettare fuori le prescrizioni, di sensibilizzare anche i bambini ed i ragazzi all’uso di mascherine, igienizzanti e di evitare in qualsiasi modo contatti con gli altri. Il Coc si riunirà, assieme ai rappresentanti dello Stradella per verificare se la situazione permetterà o meno la riapertura della scuola trascorsi i 14 giorni”.

“Ad ora l’unica decisione ritenuta percorribile dal Coc (riunito alla presenza di maggioranza, minoranza, tecnici e rappresentanti della scuola) – dice il sindaco – è stata la chiusura per i prossimi 14 giorni dell’istituto comprensivo Stradella. Una decisione difficile ma purtroppo inevitabile, soprattutto dopo essere venuti a conoscenza di alcuni fatti. La scuola e l’istruzione sono un diritto, e come tale è sempre, inevitabilmente accompagnato da doveri. In questo periodo tutto il corpo docenti ed il personale Ata, assieme all’amministrazione, hanno messo in campo ogni strumento disponibile per sensibilizzare sulla problematica Covid con il fine di contenere l’emergenza. Sono state investite risorse ed energie, ma tutto rimane vano se non si ha la collaborazione delle famiglie. In momenti difficili come questo bisogna concludere patti di responsabilità tra istituzioni e cittadini, che purtroppo non sempre sono stati rispettati. Confrontandoci con i rappresentanti dell’Istituto e con i restanti membri del Coc è emersa una mancanza di senso civico da parte di molti, che ha finito per punire anche coloro che hanno sempre rispettato le regole”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.