Sono oltre 100, tra alunni di asili ed elementari, e studenti di medie inferiori e superiori, i casi di positività accertati fino ad oggi all’interno delle scuole viterbesi. La maggior parte in città, per la precisione 58, di cui 8 certificati nelle ultime 24 ore.
La situazione desta preoccupazione, sebbene, fanno notare in Provveditorato, è anche vero che, rispetto alle migliaia e migliaia di studenti che frequentano gli istituti di ogni ordine e grado in tutti i 60 paesi della Tuscia, si tratta di una percentuale ancora piuttosto bassa. Il problema maggiore, in questo contesto, è però un altro, al di là dei numeri, ed è rappresentato dalla difficoltà (così sembra palesarsi) ad isolare i contagi da parte delle autorità, motivo per cui è alto il rischio che il virus, proprio partendo dalla popolazione scolastica, possa estendersi ancora di più a macchia d’olio.
E in questa ottica che potrebbero essere letti i dati odierni che hanno certificato altri 114 positivi. Un numero enorme per una piccola provincia come quella di Viterbo. Se il trend, nei prossimi due o tre giorni, non dovesse invertire la rotta non è improbabile che possano essere presi provvedimenti più drastici. Non sfugge infatti neanche in Regione, come affermato dall’assessore alla sanità, Alessio D’Amato che quanto sta accadendo in provincia di Viterbo è da monitorare con estrema attenzione.