Master in agricoltura di precisione all’Università della Tuscia, per formare gli esperti dell’agricoltura del futuro. Obiettivo di questo master, si legge in un comunicato, è formare delle persone che possano guidare le aziende nella transizione verso l’agricoltura digitale e di precisione: agronomi, ma anche ingegneri, informatici, o esperti dei processi ambientali e biologici, pronti a sfruttare al meglio quanto di buono viene offerto dalla tecnologia. L’agricoltura di precisione, sulla base delle informazioni fornite da tutti gli strumenti tecnologici esistenti, ha l’obiettivo di razionalizzare le pratiche agricole, migliorando l’efficienza e riducendo lo spreco di risorse, l’impatto ambientale ed i costi. Mai prima d’ora era stato possibile avere tanti strumenti di monitoraggio di quello che succede nei nostri campi. Sensori a terra, in reti wireless, oppure montati sulle macchine agricole. Sensori su droni o su satelliti, i cui dati sono ottenibili a basso costo o gratis. Tutto ciò permette di conoscere in tempo reale il microclima, le caratteristiche del suolo, l’accrescimento della coltura e quanto avrà prodotto ciascun metro quadrato di campo, ottenendo una mappa e capendo cosa è andato bene e cosa male. Per non parlare della robotica, ormai entrata a pieno titolo, ad esempio, nella zootecnia, con sistemi di mungitura e di alimentazione automatizzati ed in grado di tener conto delle esigenze del singolo animale. La quantità di dati raccolti, utili anche per la tracciabilità e la verifica della sostenibilità ambientale delle produzioni, è enorme, e si parla di big data, la cui gestione richiede l’uso di algoritmi di machine learning e di intelligenza artificiale. Anche in Italia, con l’estrema diversità e qualità dei suoi sistemi agricoli, la transizione verso un’agricoltura di precisione e digitale è già in corso e sarà sempre più inevitabile.
I moduli didattici spaziano dalla sensoristica al telerilevamento, dalla meccatronica agricola alla robotica, fino ad aspetti riguardanti le tecniche agronomiche di precisione (semina, fertilizzazione, irrigazione, raccolta e mappatura delle produzioni) e la zootecnia. Una parte importante del master è costituita da esercitazioni pratiche e dallo stage in azienda. Nell’edizione 2021, le lezioni frontali saranno erogate a distanza, mentre le esercitazioni saranno svolte in presenza (presso diverse aziende e centri all’avanguardia in Italia nell’applicazione dell’agricoltura di precisione), nel rispetto delle normative in vigore. Il costo d’iscrizione, che è aperto a tutti i laureati di I livello, è di 3000 euro.