• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Arriva il master in agricoltura di precisione

Arriva il master in agricoltura di precisione

13 Ottobre 2020

Master in agricoltura di precisione all’Università della Tuscia, per formare gli esperti dell’agricoltura del futuro. Obiettivo di questo master, si legge in un comunicato, è formare delle persone che possano guidare le aziende nella transizione verso l’agricoltura digitale e di precisione: agronomi, ma anche ingegneri, informatici, o esperti dei processi ambientali e biologici, pronti a sfruttare al meglio quanto di buono viene offerto dalla tecnologia. L’agricoltura di precisione, sulla base delle informazioni fornite da tutti gli strumenti tecnologici esistenti, ha l’obiettivo di razionalizzare le pratiche agricole, migliorando l’efficienza e riducendo lo spreco di risorse, l’impatto ambientale ed i costi. Mai prima d’ora era stato possibile avere tanti strumenti di monitoraggio di quello che succede nei nostri campi. Sensori a terra, in reti wireless, oppure montati sulle macchine agricole. Sensori su droni o su satelliti, i cui dati sono ottenibili a basso costo o gratis. Tutto ciò permette di conoscere in tempo reale il microclima, le caratteristiche del suolo, l’accrescimento della coltura e quanto avrà prodotto ciascun metro quadrato di campo, ottenendo una mappa e capendo cosa è andato bene e cosa male. Per non parlare della robotica, ormai entrata a pieno titolo, ad esempio, nella zootecnia, con sistemi di mungitura e di alimentazione automatizzati ed in grado di tener conto delle esigenze del singolo animale. La quantità di dati raccolti, utili anche per la tracciabilità e la verifica della sostenibilità ambientale delle produzioni, è enorme, e si parla di big data, la cui gestione richiede l’uso di algoritmi di machine learning e di intelligenza artificiale. Anche in Italia, con l’estrema diversità e qualità dei suoi sistemi agricoli, la transizione verso un’agricoltura di precisione e digitale è già in corso e sarà sempre più inevitabile.

I moduli didattici spaziano dalla sensoristica al telerilevamento, dalla meccatronica agricola alla robotica, fino ad aspetti riguardanti le tecniche agronomiche di precisione (semina, fertilizzazione, irrigazione, raccolta e mappatura delle produzioni) e la zootecnia. Una parte importante del master è costituita da esercitazioni pratiche e dallo stage in azienda. Nell’edizione 2021, le lezioni frontali saranno erogate a distanza, mentre le esercitazioni saranno svolte in presenza (presso diverse aziende e centri all’avanguardia in Italia nell’applicazione dell’agricoltura di precisione), nel rispetto delle normative in vigore. Il costo d’iscrizione, che è aperto a tutti i laureati di I livello, è di 3000 euro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.