Fino al 9 ottobre edizione virtuale del Buy Lazio, prestigiosa iniziativa che si conferma come una straordinaria piattaforma di incontro d’affari dove viene valorizzato l’intero sistema turistico delle province del Lazio: dall’attrattiva turistica del vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, alle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.
Partecipano quest’anno 77 Buyer provenienti dai mercati europei, dal Nord America e dall’Asia; 145 Seller del Lazio espressione dei vari prodotti turistici. Tra gli operatori turisti della Tuscia saranno presenti 19 imprese: agenzia di viaggi Il grillo viaggiante, agri-resort Poggio di Montedoro, agriturismo Casale Bonaparte, agriturismo Podere Giulio, Antiquitates, bed & breakfast Santa Rosa, Podernovo, Cappuccino tour operator, Casa di bacco, Civico zero Resort, Domap, Park Hotel, Podere Giovanni Olivo, Relais Sans Soucis, A.t.i., Terme Salus, Torre del sole, Try nature tour operator, Tuscialand tour operator.
Sono 77 i Buyer partecipanti: Canada 8, Cina 3, Danimarca 2, Francia 3, Germania 3, Irlanda 1, Italia 6, Giappone 9, Kazakhstan 1, Norvegia 1, Repubblica Ceca 6, Regno Unito 1, Russia 12, Spagna 5, Svezia 2, Svizzera 1, Ucraina 2, Ungheria 4 Usa 7.
I Buyer che hanno già preso parte ad edizioni precedenti del Buy Lazio e che hanno consolidato i rapporti con l’offerta turistica del territorio rappresentano il 34% dei partecipanti, mentre l’elevato numero di nuovi partecipanti (pari al 66% dei Buyer invitati) testimonia che sono sempre di più i nuovi operatori interessati ad avviare e potenziare la programmazione turistica nel Lazio.
I territori del Lazio presentano tematiche innovative e prodotti forti grazie alla presenza di qualificati operatori, così suddivisi: Roma (52%) Viterbo (14%), Latina (12%), Frosinone (8%), Provincia di Roma (8%), Rieti (6%).