• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Inviate al ministero dell’ambiente le osservazioni contro le pale eoliche a Tuscania

Inviate al ministero dell’ambiente le osservazioni contro le pale eoliche a Tuscania

4 Ottobre 2020

Altura, Amici della Terra, Assotuscania, Forum Ambientalilsta, Grig, Italia Nostra, Lipu e Mountain Wilderness hanno presentato al ministero dell’ambiente le osservazioni “per dire no allo scempio eolico nella Tuscia, contro il progetto che mira ad installare nel comune di Tuscania 16 mega pale eoliche alte 250 metri, le più alte mai viste in Europa, destinate a stravolgere per sempre il paesaggio di tutto il comprensorio”.

L’impianto, fanno notare, verrebbe realizzato in un territorio di grande pregio paesaggistico e faunistico, danneggiandone il valore. L’area ospita infatti una delle popolazioni più importanti del Lazio di un rapace, l’Albanella minore (Circus pygargus), e una delle colonie riproduttive del Lazio di due chirotteri, il Ferro di cavallo euriale (Rhinolophus euryale) e il Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus), tutte specie di interesse comunitario.

L’impianto sotto accusa prevede 10 turbine in località Mandria Casaletto a nord del centro urbano e 6 turbine in località San Giuliano a sud della cittadina, con aerogeneratori da 5,625 mw, potenza complessiva pari a 90 mw, collegati tra di loro mediante un cavidotto in media tensione interrato e una stazione di utenza ubicata nel territorio di Arlena di Castro, in località Cioccatello.

“In particolare – fanno notare le associazioni – la produttività annua degli impianti riportata dai proponenti appare esagerata: anziché 324.211,8 mwh/anno, in base ai dati del Gse si ritiene molto più verosimile che gli impianti possano produrre una quantità di energia annua pari a 170.000 mwh, a fronte di un danno irreparabile che verrebbe provocato alla natura e al paesaggio di questo straordinario territorio”.

Le associazioni “auspicano che le amministrazioni locali che avranno voce in capitolo nel procedimento partecipato della Via prendano posizione contro questo progetto, senza farsi confondere da promesse compensative illusorie e che comunque non potrebbero mai bilanciare la rovina del territorio che le pale eoliche provocherebbe. Si fa inoltre notare – aggiungono – che l’area interessata dal progetto è sostanzialmente la medesima che doveva ospitare l’impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 mwp, in località Pian di Vico, riguardo al quale il governo, con delibera dell’11 giugno 2020, ha accolto l’opposizione del ministro per i beni e le attività culturali (avverso all’autorizzazione della Regione Lazio) in considerazione proprio dell’impatto dell’impianto sul contesto paesaggistico-ambientale e storico-culturale. Le associazioni dichiarano fin da ora il loro totale sostegno alle azioni che la Soprintendenza e il Mibact vorranno intraprendere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.