• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Coldiretti premia i giovani agricoltori più innovativi

Coldiretti premia i giovani agricoltori più innovativi

27 Settembre 2020

Si svolgeranno martedì 29 settembre nell’incantevole cornice di Castello Orsini a Nerola gli Oscar Green 2020 di Coldiretti, che premiano le idee innovative dei giovani imprenditori del Lazio. In finale arriveranno otto delle trentatré aziende che hanno partecipato al concorso. E sono state proprio le categorie legate alla “Sostenibilità” e alla “Creatività”, le più partecipate tra le sei in gara, che comprendono anche “Noi per il sociale”, “Campagna Amica”, “Impresa 5. Terra” e “Fare rete”.

L’età media dei giovani imprenditore che hanno presentato i loro innovativi progetti, è inferiore ai trentacinque anni e va da un’età di 23 anni. La maggior parte di loro è titolare della propria impresa o ha un ruolo di amministratore delegato. Considerevole l’adesione di donne, che raggiungono quasi la metà dei concorrenti. E nel Lazio le aziende guidate da under 35 hanno superato quota mille. Tra le imprese che hanno aderito dieci provengono da Roma e provincia, nove da Viterbo, cinque da Latina e altre cinque da Rieti, mentre quelle di Frosinone sono quattro.

L’azienda vincitrice avrà la possibilità di partecipare agli Oscar Green nazionali che si terranno a fine anno. Tra i progetti in gara spicca per la sua capacità innovativa l’idea di una giovane impresa di Sora, che ha creato un’app, www.winelistening.com, che è già tra le 50 più scaricate, in grado di abbinare con un algoritmo il giusto sound al vino che si sta bevendo. L’app è in grado di riconoscere oltre 2.5 milioni di vini solo dalla foto dell’etichetta.
E poi ci sono le “Agribombonere” realizzate da Cristina Scappaticci nel suo agriturismo di Arpino “Valle Reale”, con prodotti naturali come semi, legumi e fiori secchi.
Nella categoria “Noi per il sociale” troviamo anche il progetto presentato dalla Cooperativa sociale “Il cammino di Francesco”, nata nella Valle Santa reatina, che ospita e realizza nell’agriturismo e i terreni orticoli, progetti utili alla comunità e volti all’integrazione attraverso eventi di tipo artistico, intellettuale o didattico.
Tra le novità troviamo la “Topatina”, uno snack a base di Topinambur ideato da Graber, un’azienda agricola di Genazzano. Si tratta di tubero con meno potere calorico delle patate, un basso indice glicemico, dal potere ipocolesterolemizzante, con un elevato contenuto in sali minerali e vitamine, che lo rende un alimento adatto a tutti, compresi diabetici e celiaci.
E poi c’è la “Cantina subacquea di vino Bio Doc”, realizzata da Josè Amici, il titolare trentaquattrenne di un agriturismo “Il borgo Ariccia” www.ilborgoariccia.it, che dal 2010 produce olio, vino e grano. Ha avuto l’idea di affinare il vino nelle acque vulcaniche del Lago di Nemi, dove alla profondità di 18 metri ci sono 500 bottiglie di vino Roma Doc Rosso Bio, in accordo con il sindaco, i Nas e Coldiretti. E’ lui stesso, operatore tecnico subacqueo e istruttore professionale sub ad immergersi, ma richiede la presenza di personale in superficie e in acqua. Un progetto che prevede anche un percorso turistico storico e culturale che si lega alla storia del Lago e alle navi di Caligola.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.