• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Prosciugamento Rio Vicano, allarme sui Cimini

Prosciugamento Rio Vicano, allarme sui Cimini

23 Settembre 2020

Allarme nella zona di Ronciglione per il prosciugamento del Rio Vicano, un fosso costruito in epoca etrusca e restaurato nel XVI secolo che funge da importante emissario del lago di Vico, approvvigionando d’acqua circa 15.000 abitanti. Il suo prosciugamento sta causando numerosi problemi sia agli impianti di captazione che a numerose attività agricole e agrituristiche locali. I Comuni della zona hanno lanciato l’allarme e si aspetta un intervento della Regione Lazio. Della grave situazione si è parlato nei giorni scorsi durante una riunione di emergenza che si è svolta in Prefettura. Ora sul problema Silvia Blasi del M5S ha presentato un’interrogazione a Zingaretti.

“Il Rio Vicano – spiega – è importante per le comunità locali e la perdita d’acqua sta causando seri problemi alle popolazioni e alle attività lavorative. Inoltre, cosa da non sottovalutare, tale carenza ha un notevole impatto sul sistema ambientale della locale Riserva naturale parte di un’area definita Sito di interesse comunitario e Zona di protezione speciale”.

Non risultano peraltro concessioni rilasciate dalla Regione per grandi o piccole derivazioni che consentano l’uso di acque pubbliche del Rio Vicano tali da comportare una drastica riduzione della sua portata. Va ricordato inoltre che, una volta, la manutenzione delle chiuse, ora non più funzionanti e parzialmente interrate, era competenza dell’Agenzia regionale per la difesa del suolo soppressa nel 2015.

“Ho presentato – sempre la Blasi – una interrogazione al presidente della giunta e all’assessore all’ambiente chiedendo quali siano le iniziative che intendono mettere in campo per garantire l’approvvigionamento idrico della zona, la salvaguardia dell’ambiente e la gestione e manutenzione del sistema di paratie del lago di Vico. Spero in una veloce risposta e in un’azione risolutiva ancora più celere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.