• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Violenza in centro, dalle parole bisogna passare ai fatti

Violenza in centro, dalle parole bisogna passare ai fatti

10 Settembre 2020

“Il direttivo del Comitato di San Pellegrino accoglie favorevolmente – si legge in una nota – il fatto che in Comune è stato detto che, dopo gli ultimi fatti di sangue, bisogna intervenire in modo più deciso per contrastare i fenomeni di degrado nel centro storico”.

Speriamo solo che tutto, come spesso accade con questa giunta, non si limiti all’ennesima enunciazione di principi a cui non seguirà nessuna azione concreta.

“Durante la seduta del Consiglio comunale – ricorda il Comitato – sono state pronunciate parole forti da parte di esponenti delle forze politiche di maggioranza che denunciano una situazione di degenerazione dilagante. Anche le minoranze consiliari si sono espresse con toni preoccupati. Il sindaco ha, peraltro, annunciato un prossimo incontro col prefetto per concertare il da farsi. L’episodio più recente di un drammatico accoltellamento ai danni di un ragazzo poco più che ventenne, avvenuto nel centro storico della città, evidentemente è suonato come un campanello di allarme”.

“Sono anni – continua la nota – che il Comitato di quartiere San Pellegrino denuncia lo stato di abbandono, l’incuria, il malcostume, la mancanza di controlli e il degrado del quartiere e di tutto il centro storico. Che è diventato sempre più teatro di risse, violenze, schiamazzi, atti vandalici, fenomeni di ubriachezza molesta e di spaccio di droga. Con la movida notturna che degenera in mala movida, provocando insicurezza e invivibilità. La gravità delle condizioni in cui versa la città impone una reazione determinata per affrontare i problemi, con un approccio di soluzione anche a monte e non soltanto a valle, e invertire il corso degli eventi”.

La conclusione: “Viterbo ha le potenzialità e le risorse per rinascere e riprendersi correggendo la rotta e la colpevole inerzia istituzionale. In questa prospettiva, il direttivo del Comitato di quartiere San Pellegrino sollecita l’amministrazione all’adozione di misure concrete che facciano seguito alle parole offrendo la sua collaborazione per risalire la china e liberare la città da degrado e degenerazione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.