• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Parco eolico, il Codacons presenta esposto in Procura

Parco eolico, il Codacons presenta esposto in Procura

7 Settembre 2020

Parco eolico attorno a Tuscania: il Codacons ha inoltrato alla Procura della Repubblica di Viterbo un esposto denuncia per chiedere di accertare e verificare eventuali “reati ambientali relativamente alla distruzione o al depauperamento delle bellezze naturali nella realizzazione del progetto che prevede l’utilizzazione di un tipo di torri alte ben 250 metri tra i territori di Tuscania e Tarquinia”, visibili da gran parte della costa sino al lago di Bolsena.

“Si vuole scongiurare – si legge in una nota – la realizzazione di un tale progetto, così come accaduto in vari territori italiani, come ad esempio nel Mugello, dove i Comuni sono riusciti a sventare la messa in atto di progetti scellerati per il territorio. Si tratta, nel caso di tarquinia e Tuscania, di un progetto di forte impatto ambientale e paesaggistico con notevole consumo di suolo, sacrificio di terreni agricoli e definitiva alterazione dell’antico territorio di Tuscania e dell’intera Maremma Viterbese da cui conseguono danni ingenti all’integrità del contesto ambientale, paesaggistico, agricolo e con vocazione turistica”.

“Il grande bagaglio storico che questi territori portano con sé – continua l’associazione – ha spinto molti storici attuali a definire Tarquinia e Tuscania come le città più importati dell’intera Etruria. Basti rammentare zone di ampio interesse storico – culturali quali il duomo di Tarquinia, la chiesa di Santa Maria in Castello, la Necropoli, il Palazzo Vitelleschi, la Riserva naturale delle Saline, il Castello del Rivellino, nonché la Fontana delle Sette Cannelle (nota anche come Butinale)”.

 Ad oggi sembrerebbe che la Regione Lazio abbia già espresso il proprio parere favorevole, arrivando così ad approvare un progetto che, per il Codacons, “danneggerà sotto vari profili l’intero territorio ed il tutto sotto l’attonito silenzio di chi, quotidianamente, vive le terre interessate, laddove sembrerebbe manchino studi e rilievi, da parte delle autorità di vigilanza, relativamente alle ripercussioni di impianti di tale portata sulla salute degli abitanti delle zone interessate per il rumore, la sicurezza e il flickering (ossia l’alternanza luce-ombra legata al passaggio delle pale di fronte al sole), nonché sugli ingenti danni sull’ecosistema e la fauna, per l’impatto di tipo fisico-chimico, relativo alla acidificazione ed eutrofizzazione dei terreni, all’emissione di sostanze inquinanti nonché danni sulla cultura e la bellezza del territorio per l’impatto visivo che si ripercuote negativamente sul patrimonio culturale, archeologico e turistico”.

E’ per questo che l’associazione richiede “il sollecito intervento dell’autorità giudiziaria, a tutelare l’interesse dell’intero territorio interessato e della collettività al godimento delle bellezze naturali, ivi comprese anche quelle panoramiche, considerati come quadri naturali specie dai belvedere”.

A breve saranno disponibili, sia presso la sede di Civitavecchia che sul sito del Codacons, i moduli di adesione tramite i quali i cittadini dei Comuni interessati potranno costituirsi parte offesa insieme all’associazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.